BARBARO, Marco
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia il 15 giugno 1754, patrizio di modeste fortune, ma di vivo ingegno e di temperamento libero e audace, intraprese la carriera giudiziaria e avvocatesca, [...] . Dell'irrequietezza dei suoi sentimenti è prova l'amicizia profonda per Angelo Querini, che sempre lo sostenne politicamente ottenendogli in uso nel foro veneto. Povera cosa invece è L'origine di Venezia (Venezia s. d.), un poemetto in due ...
Leggi Tutto
Indoeuropei
Franco De Renzo
Tanti popoli, un'unica famiglia linguistica
Chi potrebbe sostenere, a prima vista, che vi sia una profonda affinità tra italiano, greco, albanese, tedesco, persiano e sanscrito? [...] in greco dùo, in sanscrito dva; tre in latino è tres, in greco treìs, in sanscrito tri.
La prova della comune origine
Solo molto tempo dopo, in particolare nel 19° secolo, la ricerca linguistica s'intensificò, fino a includere nell'indoeuropeo molte ...
Leggi Tutto
BERETTA, Giovanni Francesco
Vanda Monaco
Nacque a Udine il 21 maggio 1678 dal. conte Bernardino Beretta di Colugna e da Antonia Rosa. Incominciò gli studi presso il collegio dei barnabiti, li continuò [...] il pubblico bene. Intorno a questa concezione sulle origini della nobiltà si sviluppa il Trattato sulla nobiltà provinciale.
L'attenta analisi di documenti inediti e la profonda conoscenza della storia friulana diedero al B. una notevole fama ...
Leggi Tutto
Cristina
Regina di Svezia (Stoccolma 1626-Roma 1689). Figlia di Gustavo Adolfo, fu educata da lui e, alla sua morte, dal cancelliere Oxenstierna. Sotto la reggenza sino al 1644, si occupò poi direttamente [...] mano di favoriti, con malcontento del Paese. Subì una profonda crisi religiosa che l’indusse a passare al cattolicesimo ( palazzo Corsini, dove fu al centro di una notevole attività culturale, da cui ebbe origine l’Arcadia. Fu sepolta in S. Pietro. ...
Leggi Tutto
franchi
Nome di origine germanica (propr. «coraggiosi»), comparso inizialmente fra le tribù del Basso Reno, con cui furono complessivamente designate, dal sec. 3° d.C., varie popolazioni germaniche, [...] non impediva d’altronde ai f. di fare scorrerie contro città e regioni romane, né, soprattutto col sopravvenire di una profonda crisi interna dell’impero, di effettuare ulteriori conquiste. Dalla seconda metà del 5° sec. la storia dei f. si unifica ...
Leggi Tutto
Buwaihidi (o Buyidi)
Buwaihidi
(o Buyidi) Dinastia iraniana sciita di origine militare che in vari rami, nei secc. 10° e 11°, dominò la Persia sudoccidentale e l’Iraq, dove alcuni suoi membri, dopo [...] di amir al-umara’ («comandante in capo»). Il periodo buwaihida segnò nel califfato arabo-islamico un’epoca di profonda influenza culturale iraniana, che non si estese tuttavia al campo religioso, dove il sunnismo rimase dominante. Il potere dei ...
Leggi Tutto
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...