CAPEI, Pietro
PP. Treves
Nacque di antica e doviziosa famiglia, da Giovanni e Francesca Alberti, il 29 ott. 1796, a Lucignano in Val di Chiana. Da Lucignano passò ragazzo al seminario di Arezzo per [...] alla Deputazione toscana di storia patria, nonché a quella memoria sull'Origine della mezzeria in Toscana, che ebbe nel 1860 l'onore , dell'impegno, dell'afflato, dell'intima e profonda storicità degli scritti "niebuhriani". È testimonianza della sua ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta Antico o Guastafamiglia
Anna Falcioni
Primogenito di Pandolfo (I) e di una Taddea della quale si ignora il casato, nacque con ogni probabilità intorno [...] 'altra, sanarono l'annosa inimicizia ricucendo la profonda spaccatura familiare. La trattativa, benché rimangano ignote 326; C. Clementini, Raccolto istorico della fondatione di Rimino e dell'origine e vite de' Malatesti, II, Rimino 1627, pp. 20-70 ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giuseppe
Gaetano Quagliarello
Nacque a Lecce, nel Salento, l'8 maggio 1883, secondogenito di Pasquale e di Michelina Apostolico, in una famiglia d'antica nobiltà provinciale.
Il casato vantava [...] come la concezione costituzionale del G., legata al giuspubblicismo orlandiano, fosse stata sin dalle origini mitigata da una profonda comprensione dell'esperienza anglosassone; quest'influsso, in particolare per quel che concerne la considerazione ...
Leggi Tutto
storia e storiografia
Massimo L. Salvadori
Interpretare il passato e conservarne il ricordo
Quando si usa il termine storia si fa riferimento sia a quanto è accaduto nel passato sia alle ricostruzioni [...] C. e il 17 d.C., fu lo storico di Roma dalle origini fino ai primi anni dell’Impero e il celebratore delle virtù repubblicane. Dopo (15° e 16° secolo) fa riscontrare invece un profondo cambiamento anzitutto nel modo di concepire il rapporto tra la ...
Leggi Tutto
IMPERIALE, Andrea Bartolomeo
Enrico Basso
Figlio di Domenico di Francesco nacque a Genova in data non nota, da collocare presumibilmente tra il 1370 e il 1380 (poiché già nel 1409 egli godeva di una [...] tempo, Pier Candido Decembrio. Tuttavia, la sua profonda competenza giuridica, per cui fu chiamato nel 1426 Biblioteca civica Berio, m.r. IX.5.4 (sec. XVII): G. Giscardi, Origine e fasti delle famiglie nobili di Genova, III, p. 1105; G.F. Senarega ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d'America, storia degli
Francesco Tuccari
La superpotenza del mondo
Nati nel 1776 da una rivoluzione contro il dominio coloniale britannico, gli Stati Uniti, con la loro Costituzione federale [...] una guerra in Afghanistan (2001) e poi con una guerra contro l’Iraq (2003) – una fase di profonda instabilità nelle relazioni internazionali, dando anche origine, nel biennio 2003-04, a una grave e inedita crisi nelle relazioni tra gli Stati Uniti e ...
Leggi Tutto
EUGENIO I, papa, santo
Jean-Marie Sansterre
Figlio di un certo Rufiniano, era romano d'origine: la sua famiglia risiedeva nella prima regione ecclesiastica, la regio Aventinensis. Chierico sin dall'infanzia, [...] 657-672). Perciò nulla permette di affermare che Massimo fu all'origine del rifiuto della sinodica che indirizzò a Eugenio I il patriarca romana.
Questo irrigidimento inatteso provocò un'irritazione profonda a Costantinopoli e spinse l'imperatore a ...
Leggi Tutto
Eugenio I, santo
Jean-Marie Sansterre
Figlio d'un certo Rufiniano, era romano d'origine: la sua famiglia risiedeva nella prima regione ecclesiastica, la "regio Aventinensis". Chierico sin dall'infanzia, [...] successore Vitaliano. Perciò nulla permette di affermare che Massimo fu all'origine del rifiuto della sinodica che indirizzò a E. il patriarca .
Questo irrigidimento inatteso provocò un'irritazione profonda a Costantinopoli e spinse l'imperatore a ...
Leggi Tutto
Gli ebrei nella diaspora
Anna Foa
Di origine greca, il termine «diaspora», «dispersione», è entrato nell’uso nel secolo scorso a definire la dispersione del popolo ebraico, in particolare quella avvenuta [...] degli ebrei spagnoli, i sefarditi (da Sefarad, termine di origine biblica usato in ebraico a designare la Spagna), è vengono portati a sostegno dell’ipotesi di una crisi vasta e profonda di prospettive: i numeri dell’ebraismo europeo, ma anche quelli ...
Leggi Tutto
CARENA, Angelo Paolo Francesco
Angela Dillon Bussi
Nacque a Carmagnola il 6 marzo 1740 da Ignazio, dottore in medicina e da Francesca Caterina Roppo. La famiglia, stabilita da secoli in tale località, [...] G. Vernazza (che gli fu affettuosissimo amico e condivise con lui il profondo interesse per gli studi patri), e, da questo, in buona parte . Di questi il solo superstite è l'O.II.23: Dell'origine dei titoli e progressi della R. Casa di Savoia, cui va ...
Leggi Tutto
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...