'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] 20° sec., l'A. attraversava nel periodo 1999-2002 una profonda crisi finanziaria e valutaria. Tra le sue cause si annoveravano il . La crisi argentina, se aveva avuto la sua vera origine nelle politiche del governo Menem, si manifestò però durante la ...
Leggi Tutto
Giappone
Stefania Montebelli
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Stato dell'Asia orientale. Nel periodo 1990-2006 il tasso di incremento demografico [...] di Hokkaidō, dove sono presenti vasti appezzamenti. L'origine prevalentemente vulcanica del suolo rende elevata la sua fertilità, 2000 il sistema bancario giapponese divenne oggetto di un profondo processo di ristrutturazione, dopo che nel 1999 i ...
Leggi Tutto
Artiglierie terrestri. - I conflitti successivi alla seconda guerra mondiale, svoltisi in teatri di operazione fortemente differenziati, hanno confermato le capacità dell'a. terrestre di creare rapidamente [...] , ricostruiscono all'indietro la traiettoria fino alla sua origine, individuando la posizione del mortaio stesso.
Nelle a ) il movimento in immersione in corsi d'acqua anche profondi.
Negli stessi carri è realizzata una protezione NBC che consente ...
Leggi Tutto
'
(v. arabia, III, p. 886; arabo saūdiano, regno, App. I, p. 141; II, i, p. 226; III, i, p. 119; arabia saudita, App. IV, i, p. 144; V, i, p. 189)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La [...] per limitare le rimesse dei lavoratori stranieri verso i loro paesi di origine e per fornire occupazione ai giovani sauditi (il 60% degli alla Lega Araba, rappresentò un elemento di crisi profonda nella politica e nella società saudite. Anzitutto, ...
Leggi Tutto
ZIMBABWE
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(v. Rhodesia: Rhodesia Meridionale, XXIX, p. 195; App. II, II, p. 704; III, II, p. 606; Rhodesia-Zimbabwe, App. IV, III, p. 212)
L'attuale situazione [...] Declaration of Independence) da parte della minoranza di origine europea, si comportava di fatto come uno stato e il suo presidente, J. Nkomo.
L'attesa per una profonda trasformazione sociale andò in parte delusa. Cruciale era la questione della ...
Leggi Tutto
Con il termine comparativismo si intende l'attività di ricerca che si fonda sull'approccio comparativo allo studio di fenomeni distinti, separati gli uni dagli altri nel tempo e/o nello spazio. In alcuni [...] importante, perché consente di cogliere in maniera molto più lucida e profonda la natura delle forze in campo e la loro azione nel (per es., l'assenza di una gerarchia sociale di origine feudal-nobiliare) che si rivelano tali solo nel confronto con ...
Leggi Tutto
ZAMBIA
Guido Barbina
Pierluigi Valsecchi
(v. rhodesia: Rhodesia Settentrionale, XXIX, p. 196; App. II, II, p. 704; III, II, p. 607; zambia, App. IV, III, p. 866)
Il paese, dopo una fase di grande espansione [...] corruzione.
Le nuove misure d'austerità furono tuttavia all'origine dello scontento che durante il 1984 sfociò nei disordini promettere l'istituzione di un sistema multipartitico e una profonda revisione della Costituzione. Nel luglio 1990 nacque il ...
Leggi Tutto
TAGIKISTAN
*
Emma Ansovini
(XXXIII, p. 179; App. III, II, p. 895; v. URSS, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
La Repubblica socialista sovietica del [...] 300 milioni di m3), ma può contare su energia di origine idroelettrica prodotta sfruttando il potenziale dei suoi corsi d'acqua montani processo di democratizzazione rimase connotato da una profonda fragilità e la situazione politica divenne sempre ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. A una stima del 2005 la popolazione ivoriana ammontava a 18.154.000 ab. (densità 56,2 ab. per km2), di cui circa il 28% [...] e danno da vivere a più di un terzo della popolazione.
La profonda crisi politica che travagliava la C. d'A. aveva determinato dal e molti emigrati hanno dovuto rientrare nei loro Paesi di origine, che hanno avuto problemi a riassorbirli; inoltre, la ...
Leggi Tutto
WALLENSTEIN, Albrecht von
Romolo Quazza
Nacque in Boemia nel 1583 da famiglia di origine forse germanica, cui la rovina della vecchia nobiltà boema dopo la repressione del 1620-21 offrì modo di accrescere [...] , figlio dell'arciduca Ferdinando del ramo tirolese degli Asburgo, passò al cattolicesimo; ma non ebbe mai convinzioni religiose profonde. Numerosi viaggi attraverso l'Europa, in Francia, in Inghilterra, in Fiandra e soggiorni in Italia (a Padova fu ...
Leggi Tutto
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...