GUALTERUZZI, Carlo
Monica Cerroni
Nacque a Fano il 5 marzo 1500 da Niccolò da Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544.
Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] febbr. 1519, ottenendola nel maggio dello stesso anno, e all'origine fanese del G. allude in modo diretto Pietro Bembo in una Annibal Caro, che per questo non nascose il suo profondo risentimento nei confronti del rivale.
Dell'ultimo periodo resta ...
Leggi Tutto
CHIARA d'Assisi, santa
Ugolino Nicolini
Nacque ad Assisi nel 1193 da Favarone di Offreduccio di Bernardino e da Ortolana. Sulla famiglia le notizie, non numerose ma autentiche, ci vengono quasi esclusivamente [...] concittadino Francesco, che a conclusione di una crisi profonda e misteriosa, aveva abbandonato la casa paterna, , I, Romae 1759, pp. 37, 143, 209, 771; L. Oliger, De origine Regularum Ordinis S. Clarae, in Arch. franc. hist., V (1912), pp. 181- ...
Leggi Tutto
FELICI, Periele
Riccardo Burigana
Nacque il 1ºag. 1911 a Segni, in provincia di Roma, primogenito di Luigi, geometra agrimensore, e di Anna Roscioli, casalinga. La sua fanciullezza fu segnata dalla [...] a partire dai comuni soggiomi estivi a Segni, luogo d'origine delle rispettive famiglie; si tratta di un'amicizia che durerà o al papa il F. scelse sempre quest'ultimo nella profonda convinzione dell'identità tra Chiesa e pontefice romano.
Nella ...
Leggi Tutto
EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus)
Hans Martin Schaller
Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto di Napoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] membro della famiglia capuana dei de Episcopo. Ma la sua esatta origine risulta da una lettera di Innocenzo IV del 14 nov. 1245 di diplomatico, giurista e pastore, bensi alla sua profonda conoscenza della lingua latina e dello stile latino.
Testimoni ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Antonino (in religione Antonio Saverio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bronte, in provincia di Catania, il 28 ott. 1805 da Vincenzo e da Francesca Saitta. Ultimo di dieci figli, compiuti i primi [...] prestigio che il D. si era guadagnato come uomo di profonda dottrina.
Ultimo parto di un certo rilievo della sua attività edizione completa delle opere di s. Tommaso: nonostante che all'origine del progetto si potesse vedere l'esigenza, dal D. molto ...
Leggi Tutto
LOLLINO, Luigi (Alvise)
Stefano Benedetti
Nacque a Candia, nell'isola di Creta, da Franceschina Muazzo e Paolo di Luigi, di antica famiglia veneziana residente nell'isola da oltre tre secoli, in una [...] Carminum libri, pp. 255 s.) strinse anche rapporti di profonda e duratura amicizia con uomini di spicco della intellettualità veneziana, i numerosi titoli: De Christiana perfectione, De origine malorum disputatio, De curiositate, De scrupulis, De ...
Leggi Tutto
COLOMBINI, Giovanni, beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Siena nel 1304 da Agnolina e da Pietro. La famiglia, di origine nobile, aveva assunto il cognome Colombini agli inizi del secolo XIII in sostituzione [...] quindi dalle attività commerciali, viste all'origine ditale corrotta agiatezza, avevano provocato l' compagnia", del tutto voluta dal C., non mancò tuttavia di suscitare una profonda crisi all'interno del gruppo stesso, specie fra i gesuati che si ...
Leggi Tutto
LORENZO Giustinian, santo
Giuseppe Del Torre
Figlio di Bernardo di Piero e di Querina di Nicolò Querini, nacque a Venezia probabilmente nel 1381 e fu battezzato con il nome di Giovanni; assunse il nome [...] Chiesa secondo i principî della Scrittura e i canoni della Chiesa delle origini, dopo aver messo in evidenza i pericoli della mondanità, e lo stato di profonda crisi e decadenza che le stesse strutture ecclesiastiche attraversavano anche dopo la ...
Leggi Tutto
CIPELLI, Giovanni Battista
Elpidio Mioni
Noto col nome accademico di Battista Egnazio, nacque a Venezia da umili origini nel 1478.
Fin dagli anni dell'adolescenza decise di abbracciare lo stato ecclesiastico [...] S. Marco, al quale era rimasto sempre legato da profonda amicizia. È notizia ripetuta dai biografi che il C., 1875, pp. 449-452; C. Castellani, La stampa in Venezia dalla sua origine, Venezia 1889 (ed. anastatica a cura di G. E. Ferrari, Trieste 1973 ...
Leggi Tutto
DAZIO, santo
Gabriella Braga
Non si sa quando e dove sia nato; si ignora anche il casato, essendo priva di qualsiasi fondamento la notizia che appartenesse alla famiglia Agliate, tramandata anche da [...] 1670 al 1723) noto, tra l'altro, per la sua profonda religiosità. Inoltre la chiesa di S. Frediano subì, il 9 nov pp. 179, 196-99, 201, 204; F. Lanzoni, Le diocesi d'Italia dalle origini al princ. dei sec. VII, Faenza 1927, pp. 1023 ss.; E. Caspar, ...
Leggi Tutto
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...