Carne
Cecilia Pennacini e Anna Maria Paolucci
Il termine carne, che viene dal latino caro-carnis, a sua volta derivato dal greco χείρω, "taglio", ha diverse accezioni. Se in generale designa la parte [...] nelle bestie uccise - che prelude a una trance profonda, nel corso della quale il soggetto entra in possesso intenso. Questa colorazione più scura è dovuta ai pigmenti che originano da quella parte delle molecole di emoglobina e di mioglobina cui ...
Leggi Tutto
Petrolchimica
Pio Forzatti
Paolo Pollesel
La petrolchimica è il settore dell’industria che si occupa della trasformazione del petrolio e del gas naturale in prodotti chimici. Essa riveste un ruolo [...] i combustibili, i lubrificanti, i bitumi di origine petrolifera.
I prodotti della petrolchimica possono essere presenti naturale. Attualmente tale scenario è in una fase di profonda transizione.
Le attuali riserve mondiali di petrolio ammontano a ...
Leggi Tutto
rivoluzione industriale
Massimo L. Salvadori
La nascita dell’era delle macchine e della velocità
La rivoluzione industriale, che ha avuto le sue origini in Inghilterra nella seconda metà del Settecento, [...] nuovi tipi di aratri che permisero di scavare più in profondità il terreno, macchine per la semina, zappe e trebbiatrici emarginati e i senza lavoro. Da questa situazione ebbero origine manifestazioni estreme di protesta, anche violenta. Tipico a ...
Leggi Tutto
Navale, industria
Giovanni Caprino
L'i. n. ha subito negli ultimi decenni una profonda trasformazione. Le navi di nuova concezione sono caratterizzate da un più alto contenuto tecnologico e quelle in [...] in azioni di difesa e controllo del territorio, le aree operative il più delle volte sono distanti dal Paese di origine. Tali unità sono sempre più complesse e hanno la capacità di effettuare durante la navigazione rifornimento e trasbordo materiale ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] relazioni tra i membri della fabbrica. Esiste dunque un interdipendenza profonda di tutte le tecniche.
L'autonomia: ci si rende che possiamo essere certi che un certo osso è di origine umana quando è associato a un utensile, per rudimentale che ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] organum (1620). Secondo questa concezione, che aveva le sue origini nel mondo antico, la conoscenza che si acquisiva nella creazione di un oggetto forniva all'artista una profonda comprensione della natura dell'oggetto stesso. Bacon estese questo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina
Giovanni Paoloni
Una storia di successo
L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] il mercato italiano è ancora terribilmente povero, e fotografano una profonda divaricazione sociale: a fronte di 3.500.000 ferri da A. Laszlo, I. Masulli, Elettricità e vita sociale, 1° vol., Le origini. 1882-1914, a cura di G. Mori, pp. 645-96; M. ...
Leggi Tutto
Pietro Soggiu
Droga
Proibizionismo e antiproibizionismo
Legalizzare le droghe leggere?
di Pietro Soggiu
12 MARZO
Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] cactus la cui radice a forma di carota affonda profondamente nel terreno; i suoi fiori contengono sostanze alcaloidi in LSD.
la marijuana e l'ashish
Il termine marijuana, forse di origine spagnola e di etimo incerto, designa in America e in Europa la ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] di nuove strutture produttive e organizzative ed è all'origine del succedersi continuo di routines e fasi di ricerca investita di problemi reali, la politica industriale tocca in profondità il funzionamento dei sistemi nelle loro componenti di tipo ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] il tratto ineffabile e inafferrabile dell'anima russa pervasa da un profondo senso della relatività dell'essere e del non essere, del vero pare che a questa matrice si possa far risalire l'origine del design italiano del secolo 20°, che trova la sua ...
Leggi Tutto
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...