Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] e 1700 m., è molto accidentata: gole e valli profonde della parte alta o media dei wādī, lembi di pianura La capitale era Tamna, come si è detto sopra. Le sue origini rimontano senza dubbio assai lontano e sembrano contemporanee alla fase antica a ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] Verschiedenheit vulkanischer Berge, Lipsia 1903; V. Sabatini, Osservazioni sulla profondità dei focolari vulcanici, in Boll. com. geol. ita., XXXIII (1902); G. de Lorenzo, Considerazioni sull'origine superficiale dei vulcani, in Atti R. Accad. fis. e ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] p. 391). - I mesi di settembre e di ottobre del 1938 dovevano profondamente mutare l'aspetto della Cecoslovacchia. Le basi su cui questa repubblica era sorta .
La coalizione tra partiti di diversissima origine (e cioè quello comunista, quello " ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] che riprende la struttura di masse dell'architettura classica. Le facciate sono ordinate con pilastri piani poco profondi e con trabeazione di origine greco-romana. Questa linea architettonica ha la sua continuità nelle opere di M. Pérez del Arroyo ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] fondata e costruita nel tempo per rispondere a un'intenzione profonda, per rappresentare un aspetto della condizione umana. Anno dopo P. Virilio. Il terzo problema ha invece origine dal crescente declino del progetto urbano in quanto predisposizione ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] pure E. Gramcko (1925), M. Rolando (1923-1971), e due pittori di origine spagnola, A. Luque (1927) e J.M. Cruxent (1911). F. Hung nelle due posizioni è la strumentalizzazione politica dei profondi contrasti sociali e del dislivello tra capitale e ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] del t. u. del 1933 ed è destinata a modificare profondamente la struttura dell'industria dell'a. con la progressiva conversione ha apprezzabile effetto sui microinquinanti organici di origine sintetica. Scarse rimozioni di microinquinanti si hanno ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] alla sua definizione ed, eventualmente, alla sua misura. In origine il concetto di p. è stato probabilmente associato alla mentali senza casa). È un indicatore della p. più profonda (cioè della maggiore distanza media dalla soglia di p.), ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] I territori occupati consentirono a Israele di dare una profondità strategica ai propri confini, per garantire la quale gihadisti tornarono in patria per tentare di creare nei Paesi d'origine un vero Stato islamico. L'episodio più sanguinoso fu la ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato nell'aprile del 1970, la popolazione cilena ammontava a 8.784.820 ab., ripartiti nelle 25 province in cui è suddiviso amministrativamente il territorio [...] per la sua sfrenata fantasia fondata però su una profonda comprensione psicologica dell'esistenza interiore dell'uomo e dei stabilito in Italia (Tarquinia); altri artisti assai noti di origine cilena lavorano a Parigi, come il pittore e incisore E ...
Leggi Tutto
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...