La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] e la letteratura, riusciva a toccare l'uomo medievale nel profondo. Furono molti i poeti che cercarono di imitare la metafora intero di giorni, e proprio questo dato è all'origine del problema maggiore incontrato da tutti coloro che volevano inserire ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] delle intense passioni per la natura selvaggia che sono alle origini della scienza moderna, prima dell'avvento dei fisici, dei un'area di diffusione molto più vasta e un'azione più profonda che non le campagne contro l'inquinamento. Vi è anche una ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] le volontà dell'umanista, a cui era stato legato da una profonda amicizia, li donò al convento di San Marco.
Per mettere assieme erano state mosse per le sue correzioni a Plinio. All'origine vi era stata una lettera del Poliziano in cui oltre ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] nostra incertezza e ignoranza al riguardo siano tuttora profonde. L'aumento della ricchezza ha fatto sentire maggiormente che coinvolgano relativamente poche parti e nel caso in cui l'origine di essi e il danno causato siano relativamente chiari. Ma ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] normale: se ciascuna di queste popolazioni fosse discesa nelle più profonde caverne del Tartaro, scivolando giù verso il centro, i menzionati altri due modelli, anche se probabilmente la loro origine è più tarda. Il primo compare nel XII sec. ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] e dai suoi significati per ciascuna società o individuo è possibile operare una concettualizzazione che è all'origine di una più profonda conoscenza di alcuni suoi aspetti, ad esempio di quelli geometrici. Nessuna descrizione e rappresentazione del ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] concorrenza tra loro, una situazione che rifletteva le profonde divisioni e le continue rivalità esistenti all'interno dei in altre regioni del mondo nella prima Età moderna, ebbero origine da un'ampia gamma di interessi coloniali, mercantili e di ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] al periodo napoleonico. È vero che potrebbero essere individuate origini ancora più lontane nel tempo, fin nel cuore dell’età come strumento di rendita per le élites urbane, anche la profonda evoluzione dei modelli di vita dei ceti medi e borghesi. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] (acque sotterranee). Quest'acqua si aggiungeva a quella di origine atmosferica che seguiva il ciclo idrologico. Il mare ‒ cioè il diluvio aveva causato la migrazione in zone di mare profondo di animali dei quali si trovano soltanto i resti fossili ma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] innescate dalla pubblicazione, nel 1859, di On the origin of species di Charles R. Darwin possono essere considerate 130-35).
Tra i meglio attrezzati per cogliere il significato profondo dell’opera di Buffon, Fortis pubblicò nel corso degli anni ...
Leggi Tutto
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...