Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] dover essere della norma. Il 'dove' applicativo non sta all'origine, non è fondamento, ma ambito voluto e deliberato dalla norma. - come in vari luoghi si è avvertito - una profonda fraternità tra spazialità normativa, sciolta da radici telluriche, ed ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
F. G.
Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...] ha dato un notevole impulso a una maggiore e più profonda conoscenza di problemi sociali, delle condizioni di vita e il paese. Sotto il primo di essi (del gen. Ali Razmara) ebbe origine la crisi del petrolio, che si protrasse per più anni. Il 17 ...
Leggi Tutto
SAHEL
Olga Donati
S. è l'adattamento italiano dall'arabo al-Sāḥil, denominazione frequentemente usata in Africa a indicare le aree di contatto fra le zone desertiche e le steppe. In particolare con [...] S. compreso fra le isoiete 100 e 700), distribuiti su una banda profonda da 300 a un massimo di 700÷800 km. Il peggioramento delle condizioni produttiva, sono indotte ad abbandonare i luoghi di origine, a emigrare, sino all'abbandono del proprio ...
Leggi Tutto
ZAIRE (Congo Belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, 1, p. 675; Congo, App. III, 1, p. 419)
Carmelo Formica
Salvatore Bono
La colonia belga del Congo si è proclamata stato indipendente il 30 giugno 1960, [...] raggruppati, specie all'inizio del fenomeno, secondo la comune origine tribale - spesso è stata preceduta e favorita dall'arrivo d'Afrique tropicale, ivi 1976.
Storia. - La profonda crisi politica seguita all'indipendenza si aggravò dopo l'uccisione ...
Leggi Tutto
GEOMORFOLOGIA
Paolo Roberto Federici
(v. morfologia terrestre, XXIII, p. 834)
La g., o morfologia terrestre, ha assunto un ruolo di primo piano fra le scienze contemporanee in ragione dell'interesse [...] base. È naturale, quindi, che essa abbia subito una profonda evoluzione passando attraverso ''rivoluzioni'' epistemologiche, che hanno messo in , ed è dalla loro combinazione che prendono origine gli agenti geomorfici capaci di compiere le azioni ...
Leggi Tutto
VIVALDI, Ugolino e Guido
Alberto MAGNAGHI
Navigatori genovesi, ai quali appartiene l'invidiatissima gloria di avere tentato, alla fine del secolo XIII, precorrendo di un secolo e mezzo le navigazioni [...] della sua fine, certamente tragica, dovevano lasciare traccia profonda nei contemporanei e nella memoria dei posteri; così la dei suoi presunti ascendenti e il ricordo della sua origine. Di un genovese incontrato in quei luoghi parla effettivamente ...
Leggi Tutto
FITOGEOGRAFIA (XV, p. 499)
Valerio GIACOMINI
Anche un esame sommario della più recente produzione fitogeografica permette di constatare un crescente interesse ai problemi di carattere storico-genetico; [...] ben distinti. Lo stesso comportamento fotoperiodico subisce profonde variazioni; è stato dimostrato ad esempio da A del Nord. I fondamenti teorici sulla conoscenza dei centri d'origine delle specie e razze coltivate sono merito di N. Vavilov, ...
Leggi Tutto
ZAMBESI (A. T., 118-119)
Attilio Mori
Fiume dell'Africa australe, del versante dell'Oceano Indiano, il quarto per lunghezza di corso (oltre 2500 km.) e ampiezza di bacino (1.330.000 kmq.) di tutto il [...] continente. Il fiume ha origine nel territorio britannico della Rhodesia Settentrionale, a circa 11° 20′ lat. S. e 24° 20′ di salto (circa 100 m.), è determinata da una profonda spaccatura marginale dell'orlo del tavolato basaltico su cui il fiume ...
Leggi Tutto
TANA (A.T., 116-117, XXXIII, p. 220)
Giuseppe Morandini
La Missione della R. Accademia d'Italia diretta da G. Dainelli al bacino idrografico del Lago Tana, ha raccolto numerosi dati che modificano alquanto [...] di circa 20 km., che corrisponde al punto di origine dell'emissario. L'emissario, il Nilo Azzurro, ha 'escursione termica giornaliera è ridotta (2°-3° in media). In profondità si ha un regolare abbassamento di temperatura con un gradiente minimo, ...
Leggi Tutto
YAWATA (A. T., 101-102)
MarcelIo Muccioli
Città industriale della provincia di Fu kuoka, nell'Isola di Kyūshū (Giappone meridionale). Posta in una profonda insenatura dell'articolatissima costa occidentale, [...] Kukino-umi e comunicante con l'Oceano per uno stretto canale, su cui sorge Wakamatsu, Yawata deve la sua origine alle acciaierie governative createvi nel 1899, lo sviluppo delle quali trasse con sé quello, rapidissimo, del centro urbano sorto ...
Leggi Tutto
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...