Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] e Tanzania.
Chiaramente non più utilizzabile, stante la crisi profonda in corso nell’area, è il giudizio secondo cui e il maggior numero di profughi interni tornati nelle zone d’origine. Nell’Africa sub-sahariana è continuata la flessione del numero ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] la Magna charta (1215), documento che, pur avendo all’origine un significato ristretto, fu confermato per due volte (1217 e VIII morì (1547), il regno d’Inghilterra appariva profondamente trasformato non solo sul piano politico per il rafforzamento ...
Leggi Tutto
European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] dei paesi europei circa il raggiungimento di una più profonda integrazione regionale, che ha portato alla creazione del ’Unione coordina le sue azioni con quelle di paesi terzi di origine (ma a volte anche di transito) per il rimpatrio ordinato e ...
Leggi Tutto
Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] per la portata e il tipo d’intervento da profondere, ma anche non più rappresentativi delle reali forze in di più:
B. ANDERSON (1983) Imagined Communities: Reflections on the origin and spread of nationalism, London.
F. ANDREATTA ET AL. (2007) ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] dei paesi europei circa il raggiungimento di una più profonda integrazione regionale, che ha portato alla creazione del Fondo ’Unione coordina le sue azioni con quelle di paesi terzi di origine (ma a volta anche di transito) per il rimpatrio ordinato ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] dei costumi e di libertà del pensiero. E tuttavia sarebbe profondamente errato credere che per capire la Berlino di oggi, vent’anni godé sempre di una posizione particolare come terra d’origine della dinastia.
Al centro del regno di Prussia
...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] da parte della Corea del Nord comporta inoltre l'eventualità di un profondo cambiamento nel clima della Corea del Sud. La maggior parte dei Giappone e Cina, favorire la fiducia reciproca e dare origine a un legame più stretto a tutto vantaggio di ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] , giunti fra l’altro al potere nella loro terra d’origine, l’Egitto.
La terza segnala il crescente declino dell’influenza E noi?
In definitiva, saremo noi europei ad essere più profondamente toccati dal terremoto geopolitico in corso in quel che fu il ...
Leggi Tutto
Thomas Ruttig
Afghanistan
«Allah akbar!»
Il regime dei talebani
di Thomas Ruttig
10 marzo
I talebani, gli integralisti musulmani che controllano il 90% dell'Afghanistan, annunciano di aver portato a termine [...] e da una nuova spinta a un'islamizzazione profonda della società afghana, secondo i principi della dottrina innumerevoli statuette che i pellegrini portavano con sé nei paesi d'origine, influenzando l'arte buddista nell'Asia centrale e in Cina.
...
Leggi Tutto
Statistica e demografia
Antonio Golini
Alcuni addebiti sul piano storico sono stati mossi alla statistica e ai suoi orientamenti a cavallo dell’unificazione. Questi orientamenti ricalcavano la concezione [...] era in parte legata al vivissimo desiderio e alla profonda necessità di avere una conoscenza il più possibile piena temi quali la vita e la morte, che certo traevano la loro origine dalla religione e dal fatalismo. E non poteva che essere così, ...
Leggi Tutto
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...