Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] rappresenta, come tutti gli ossimori latini, un’idea complessa e profonda. L’opinione pubblica, in genere, ne coglie solo alcuni di studio in uno Stato membro differente da quello di origine (grazie a un programma come Erasmus, un anno universitario ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] e perfino dalla famiglia, che si vorrebbe sconsacrata nelle sue origini e privata della grazia del sacramento". Di tutto questo la sacra in modo da portare i fedeli a una più profonda vita di preghiera e a una migliore partecipazione ai sacramenti; ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] ). I fattori culturali di questa eredità erano decisamente più complessi, ma riflettevano almeno due istanze profonde: la fiducia, di origine greca, nel potere critico della ragione umana, e la convinzione cristiana dell'importanza dell'intenzione ...
Leggi Tutto
Divorzio
Giovanni B. Sgritta
Introduzione: il costume e le regole
Il divorzio è, sotto il profilo giuridico, l'atto emesso da un'autorità riconosciuta con il quale si pone termine al vincolo matrimoniale [...] la fine del matrimonio da cui presumibilmente quell'atto trae origine? A queste domande evidentemente non è facile rispondere se propria realizzazione.
E tuttavia, a fronte di questi profondi cambiamenti del clima culturale che circonda l'istituto del ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] aumenterebbe, similmente al gammaesano, l'attività spontanea elettrica che origina dai gangli del SNC. In Insetti intossicati da gammaesano dei terreni, perfino delle regioni polari, alterazione profonda dell'equilibrio biologico.
Dal punto di vista ...
Leggi Tutto
Costituzioni
Paolo Barile
Maurizio Fioravanti
Le costituzioni tra 'antico' e 'moderno'
Storia costituzionale e problemi del costituzionalismo.Nella definizione del termine-concetto di 'costituzione' [...] politica necessariamente possiede, in senso naturale e necessario.
L'origine della prima nozione è del tutto evidente, ed è da storia del governo limitato è indubbiamente più lunga e profonda della storia della separazione dei poteri. È questa la ...
Leggi Tutto
We, the peoples of the United Nations
Riflessioni sull’ONU
di Francesco Paolo Fulci
14 dicembre 2006
Il sessantaduenne sudcoreano Ban Ki-moon, designato in ottobre come successore di Kofi Annan, giura [...] La Cina non ha mai fatto mistero della sua profonda avversione a istituire nuovi seggi permanenti. Ne sono dell’UNFICYP per il conflitto a Cipro tra la comunità greca e quella di origine turca nel 1964, dell’UNEF nel 1973, dell’UNDOF nel 1974 e dell ...
Leggi Tutto
Antonio D'Atena
Federalismo
La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali
(art.5 Costituzione)
Il nuovo ordinamento federale
di Antonio D'Atena
8 marzo
Termina, con l'approvazione [...] parte di tale disegno che non sia toccata - in modo più o meno profondo - dalla riforma.
Una prima, radicale, innovazione riguarda - come si è anticipato , scaturente dai trattati che danno origine all'organizzazione confederativa. Gli Stati ...
Leggi Tutto
Feudo
GGiancarlo Andenna
Quando nel 1216 gli estensori del Liber Consuetudinum Mediolani dedicarono ben quattro capitoli alla materia feudale, chiarendo con precisione la natura essenzialmente beneficiale [...] dai vassalli. Essa mostra in modo molto chiaro la profonda differenza dell'istituzione feudale entro i due territori italiani. , Paris 1977, pp. 370-420).
G.P. Bognetti, Studi sull'origine del Comune rurale, Milano 1978, pp. 130-228.
H. Keller, ...
Leggi Tutto
Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] è quindi la punta emergente di una conoscenza più profonda e diffusa che non ha apparentemente alcun rapporto con gamma sempre più vasta di problemi economico-finanziari. All'origine di questo ampliamento dell'attività diplomatica vi sono le grandi ...
Leggi Tutto
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...