Per il consiglio dei ministri vedi XIII, p. 195; e la voce ministro (App. I, p. 854, e in questa App.).
Consiglio di stato (XI, p. 197; App. I, p. 461). - Si ricordano qui di seguito le principali innovazioni [...] storia del movimento operaio italiano e sottolineano la profonda differenza tra questo e organismi simili che sono fabbrica".
Storia. - Il consiglio di gestione trae storicamente origine in Italia dal decreto del Comitato di liberazione nazionale Alta ...
Leggi Tutto
Per il codice civile del 1865 colonia era sinonimo di mezzadria; la distinzione tra i due contratti fu operata dalla dottrina sulla base degli usi, rispetto ai quali, in materia, la stessa legge aveva [...] usi, al fine di favorire l'inserzione più profonda del rapporto nell'organizzazione tecnica dell'impresa. Sembra che . Rappresenta l'ultima fase nell'evoluzione di rapporti di origine diversa e remota, che inizialmente attribuivano al coltivatore un ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] di diverse discipline possiamo cercare di decifrare i fenomeni profondi di trasformazione che sono in atto nella seconda metà lo Stato e a legittimare il governo, era cioè alle origini della società politica per stabilire le regole del gioco; oggi, ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] . Sebbene non pericoloso per potenza di fuoco, il terrorismo internazionale mostra una profonda capacità d'influenza. Inoltre, l'iniziale incertezza circa l'origine dell'attacco incide spesso sulla capacità di risposta sia diplomatica sia militare ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] paesi dell'altra grande famiglia giuridica, quella di origine romanistica (civil law), e in particolare nella maggior e nel Pakistan ecc. Tutti questi paesi infatti, benché con profonde differenze di tempi e di modi, hanno seguito un corso storico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lorenzo Valla
Francesco Tateo
Nell’opera di recupero del pensiero e della lingua dell’antichità e nella revisione critica della cultura filosofica e storiografica del Medioevo, Lorenzo Valla occupa [...] del resto evidenziato nel titolo, e per la critica profonda allo stoicismo nel quale prevalentemente si riconosceva l’etica cristiana Trenta, e riguardante il rapporto fra latino e volgare, l’origine di quest’ultimo e il suo rapporto con la lingua dei ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] andino, che s'impegnava con un trattato a un'intesa più profonda di quella contemplata dalla più ampia struttura della LAFTA. Uno degli costosa. Ma quando l'origine delle divergenze tra i sistemi giuridici è più profonda, la convergenza diviene un ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] avevano 3 milioni scarsi di kW, dei quali tre quarti d'origine animale. La potenza meccanica era invece dominante sui mari, dove 6 sui conflitti armati interni. Si è trattato di una profonda revisione e dell'aggiornamento sia di molte norme adottate ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] decenni del secolo, gli effetti di una crisi profonda si manifestarono però in tutta la loro evidenza .
160. Marco Belfanti, Le calze a maglia: moda e innovazione alle origini dell'industria delle maglierie (secoli XVI-XVII), "Società e Storia", 69, ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] nazione, e cioè un popolo ben preciso, caratterizzato da un'origine, da una lingua o da una storia comuni, organizzato dell'occupazione europea erano autonomi, aveva senza dubbio profonde radici e aspettava soltanto un cambiamento di orientamenti e ...
Leggi Tutto
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...