Finanza, in senso lato, può dirsi il modo in cui lo stato-nazione utilizza la propria potenza di lavoro umana e strumentale. Potenza di lavoro che può essere utilizzata in combinazioni umane-strumentali, [...] corso dell'Ottocento che i sistemi finanziarî subiscono un altro profondo mutamento. Con i nuovi ideali e le nuove costituzioni professionali, commerciali; stipendî e pensioni), tassati in origine con la stessa aliquota, poi con aliquote diverse. ...
Leggi Tutto
(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] differenze di religione, di lingua e di origine etnica. Nella prospettiva giusnaturalistica e contrattualistica fra la teoria e la pratica politica, va sottolineato come una profonda novità il fatto che fra Settecento e Ottocento il concetto di c ...
Leggi Tutto
Nel sistema del codice civile italiano il contratto di locazione ha per oggetto le cose o le opere. La locazione delle opere è un contratto, per cui una delle parti si obbliga a fare per l'altra una cosa [...] un'estesa concorrenza e un'uguale e profonda conoscenza da parte degli organi della al r. decr. del 1921, n. 1960. L'appalto a misura trae la sua origine dal citato art. 326 della legge sui lavori pubblici. Tale articolo stabilisce che "per le ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] della pienezza assoluta del loro potere, quale ne sia l'origine, della necessità, per il bene del popolo, ch'esso i suoi caratteri più salienti. Il feudalismo non aveva mai posto radici profonde tra noi, e in alcune regioni non era esistito se non di ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] e le esigenze politiche hanno, in gran parte, la loro origine nel fenomeno che ha dominato il sec. XIX: il rapido e per un'organizzazione statale a sistema corporativo che segna una profonda trasformazione di tutti i rami economici più importanti e ...
Leggi Tutto
Origini ed evoluzione negli Stati Uniti
Il trust è un antico istituto giuridico della common law inglese, che consente di attribuire fiduciariamente ad altri l'esercizio dei propri diritti. A esso pensarono [...] la nostra tradizione (fatto salvo il Regno Unito) era profondamente diversa da quella americana. Sullo sfondo di principi secolari, vista di un futuro ancora non scritto.
bibliografia
Sull'origine e sull'evoluzione dell'a. americano si veda The ...
Leggi Tutto
SOLONE (Σόλων, Solo)
Gaetano De Sanctis.
Legislatore ateniese, figlio di Execestide, di famiglia nobile e sufficientemente agiata, sebbene non tra le più ricche, S. nacque in Atene probabilmente fra [...] tradizione è concorde nell'attribuire a S. l'origine dell'istituzione più caratteristica d'Atene nell'età classica in tutto un mirabile senso di misura e di equilibrio. La profonda serietà delle sue concezioni morali, del suo patriottismo, della sua ...
Leggi Tutto
WTO
Claudio Dordi
La struttura istituzionale
La WTO (World Trade Organization) è un'organizzazione internazionale, che ha sede a Ginevra, dotata di organi ai quali gli Stati membri hanno conferito precisi [...] tessili e sull'abbigliamento ha provocato una profonda modifica delle regole vigenti nel settore. Precedentemente si identifica, di norma, con il prezzo del bene nel mercato di origine) non è vietato dalla WTO; esso è, invece, considerato scorretto ...
Leggi Tutto
. L'espressione, che nell'uso corrente risale, in Italia, al dopoguerra 1914-18, ha contenuto assai incerto e si presta a molti significati, ma negli ultimi tempi va essenzialmente polarizzandosi verso [...] sistema giuridico-personale della proprietà terriera. La modifica profonda di questo sistema, senza o con limitate preoccupazioni ampiezza (fame di terra); persistenza di rapporti di origine feudale, duri e degradanti; presenza di grandi proprietarî ...
Leggi Tutto
di Massimo Zaccheo
Il neologismo cartolarizzazione designa, ellitticamente, una tecnica finanziaria, emersa nel mondo anglosassone, nota come securitization. Tale tecnica permette di smobilizzare poste [...] articolazioni descritte la tecnica determina una profonda modifica della struttura finanziaria della società cedente soggetto stesso. Non è opportuno criticare la tesi di origine pandettistica; piuttosto conviene riflettere sul fatto che il rifiuto ...
Leggi Tutto
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...