SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] I d. C., si viene compiendo nell'economia agraria una profonda trasformazione, per cui i latifundia coltivati da schiere di schiavi il ricordo della libertà perduta e la nostalgia del paese d'origine. Ma la maggior parte dei Negri d'America si rivela ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] legge urbanistica fondamentale 1150/42 hanno visto inoltre una profonda revisione, ma anche una positiva maturazione, delle idee che . 34), altro strumento operativo o di base, in origine solo norma dell'attività edilizia, obbligatorio per i comuni ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] rafforzarsi anche in vista del prossimo ampliamento.
Espressione in origine di sei Stati, l'ideale europeo è infatti oggi corso, l'ampliamento dovrà essere preceduto da una riforma profonda delle istituzioni e del funzionamento dell'U. E.; in ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] dottrina e giurisprudenza rimane ancora presente la tendenza (che ha origine dalla legislazione del 1939, specie art. 21 della l. del soggetto, pubblica o privata. Le modifiche, anche profonde, subite dal testo della Camera in sede senatoriale non ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] , le sorgenti e i minori corsi e bacini, superficiali, d'origine naturale, che si prestino alla navigazione o al trasporto, o, che l'art. 1 stabiliva in 60 anni.
Una profonda innovazione nel diritto delle acque portò il decreto-legge luogotenenziale ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] traffici, per cui l'Impero si sforzò di fronteggiare la profonda crisi economica che, dal sec. III, travolse il mondo secoli IX-X d. C., il Nallino pensa che in origine le suddette corporazioni siano state formate appena si ebbero numerosi artigiani ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] guerra mondiale, aveva esercitato un'azione costante e molto profonda sul governo del paese: questo deve in gran parte ordine politico si sono invece acuite. Molti Belgi, di diversa origine e condizione, si sentono a disagio nel quadro dei partiti ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] metallurgica e tessile sono entrate in una profonda crisi dalla quale non mostrano di risollevarsi. ). Vedi tav. f.t.
Bibl.: AA.VV., Ichnussa. La Sardegna dalle origini all'età classica, Milano 1981; AA.VV., I Sardi. La Sardegna dal Paleolitico ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172)
La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera [...] del cuore di una persona morta in una vivente. La stessa origine vitale del corpo umano, la formazione dell'embrione, viene oggi civiltà tecnologica, il rapporto tra vita e morte è profondamente mutato, come si è già osservato a proposito del ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] e familiare, rispondesse ormai a ragioni storiche più vaste e profonde e complesse di quanto non abbiano fatto pensare l'avidità alle reni. Nativo di Campagna, parve serbare della sua origine il contegno rude, la franca e vivace intemperanza di ...
Leggi Tutto
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...