Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di esaminare in astratto e in concreto il principio di separazione dei poteri da un lato fornendone una ricostruzione in chiave filosofico-giuridica, [...] è ulteriormente esemplificativa di quanto sia estesa e profonda la dominanza del Governo sul legislativo. Dominanza determinato le dimissioni e l’avvicendamento hanno avuto un’origine ed una soluzione extraparlamentare, rispetto alla quale la Camera ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia
Carlos Petit
In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] degli istituti e dai relitti sopravviventi nelle epoche più tarde, l’origine loro e la storia del loro passato» (cit. in Checchini dei «Quaderni» grossiani voleva rimediare a una profonda insoddisfazione causata dalla mancanza di riflessione sulla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] ’federale’
La nuova situazione ha avuto immediate e profonde ripercussioni sugli studi di diritto regionale nel nostro Paese, proprio controcanto nei commenti e nelle proposte emendative di origine dottrinale (per dare un saggio dell’intensità di ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Sicilia
EErrico Cuozzo
Nobiltà e aristocrazia
Nel Regno svevo di Sicilia erano attive e operanti almeno due concezioni della nobiltà, che ora esamineremo. [...] , e risulta a tutti quelli che sono abituati alla riflessione, che l'origine della stirpe umana deriva […] da un unico identico principio, cioè dal primo , anche nei secoli altomedioevali di più profonda depressione economica. Il Mediterraneo e l' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli [...] un’indagine di grande rilievo. Sottoponendo a profonda critica la categoria moderna di sovranità nelle lezioni Ragion di Stato e Leviatano. Conservazione e scambio alle origini della modernità politica, Bologna 1993.
Aristotelismo politico e ragion ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] un approccio alla ricchezza di origine commerciale e allo scambio in quanto origine dei mercati, come quello come un fattore determinante del profitto e la prima, più profonda radice di un’identità civica e intellettuale apertamente orientata a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I grandi tribunali
Mario Ascheri
Una categoria antica, un interesse recente
Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] di Niccolò Machiavelli e degli Orti oricellari, in crisi profonda, tra l'altro, nell’amministrazione della giustizia, si riedizioni delle Costituzioni e alla trattatistica dottrinale di origine lombarda, era rimasta con un carattere prettamente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario
Giuseppe Palmisano
L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento
A partire dalla fine [...] di cui si diceva poc’anzi – del diritto di origine comunitaria sul diritto nazionale contrastante – si è infatti ritenuto ultimi decenni ha prodotto elaborazioni di notevole originalità e profondità. Si tratta della tematica degli obblighi erga omnes ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] alla tecnica dei valori universali che rinvengono la propria origine nella natura umana; conoscenza e utilizzo, da parte del un nuovo movimento circolare.
In epoca contemporanea è profondamente cambiato anche il rapporto tra giudice-scienziato e ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] anche lucidamente l'esistenza di una diffusa e profonda ostilità antiromana. Esponendo prima al Dandino e confermando un ardito progetto concepito da un cittadino di Leopoli di origine fiorentina, Giovanni Tedaldi, che in gioventù si era spinto fino ...
Leggi Tutto
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...