Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione relativa alle autonomie territoriali locali, riconosciute fondamentali nell’ordinamento costituzionale, [...] di notare tempo addietro – la ragione più profonda di un approccio favorevole alla lettura in chiave Comuni, che costituisce invece una ulteriore figura soggettiva, la cui origine si spiega con l’esigenza di razionalizzare la gestione di una ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] l’ordinamento dei ministeri è stato assoggettato a una profonda riforma. Con tale provvedimento si riduce il numero degli pubblici economici e assoggettati a un regime speciale, di origine in parte legale e in parte giurisprudenziale, caratterizzato ...
Leggi Tutto
Conciliazione e mediazione
Bryant G. Garth
Conciliazione e mediazione: definizione
Conciliazione e mediazione sono entrambe un modo di risoluzione delle controversie avente lo scopo di indurre le parti [...] .000.Lo stesso fenomeno si registra per lo Schiedsmann di origine prussiana, poi esteso ad altri Länder tedeschi: difatti, il quelli arbitrali. Oppure possono dar luogo a un'esplorazione profonda, anche di ordine psicologico, delle questioni in esame ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] far sì che in Cina lo Stato imperiale mettesse radici più profonde che in qualsiasi altra parte del mondo. Il fondamento del crollo del regno dei Seleucidi si stabilisce una popolazione di origini nomadi, i Parti, il cui Stato dopo una fase iniziale ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] del papa, che gli affidò missioni delicate confacenti alle sue profonde competenze giuridiche, nel processo di Bonifacio VIII o, in mancò di suscitare una serie di obiezioni e diede origine ad una nutrita controversia teologica, che prese avvio all ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] specie dell'onere e dell'obbligo - è venato da profonda ambiguità. L'obbligo è dovere dal punto di vista giuridico evoluzione delle convenzioni intorno alla 'stabilità del possesso' abbia dato origine, per Hume, all'idea del giusto e dell'ingiusto, ...
Leggi Tutto
Paolo Urbani
Abstract
Dall’urbanistica al governo del territorio: l’evolversi della materia dagli anni ’40 ad oggi comporta il profondo modificarsi del potere di conformazione dei suoli mediante la [...] riguardo ai fenomeni prima richiamati, richiede una profonda modificazione del processo di formazione della volontà politica , sono state oggetto di svariate pronunce della C. cost. originate dalla sent. n. 6/1966 («Per ogni sacrificio di facoltà ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...]
L'Ordine francescano era attraversato però dalla divisione profonda tra i conventuali, che si accontentavano di una papa non mancò di suscitare una serie di obiezioni e diede origine a una nutrita controversia teologica, che prese avvio all'interno ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] , e anche, più in generale, come ‘l’origine’ di tutti i diritti positivi. Questi caratteri generali con tale principium. Essa ha così anche aderito a una corrente profonda della propria realtà, dando nuovi strumenti alla tradizionale forte presenza, ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] posta al centro della scena. Non senza dare, però, origine a un sistema molto complesso, perché in non poche circostanze
In realtà vi era anche un motivo più profondo per concentrare l’attenzione sulla proprietà fondiaria individuale, ...
Leggi Tutto
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...