FOTOCHIMICA (XV, p. 776; App. II, 1, p. 962)
Vittorio Carassiti
Franco Scandola
La f. è quella branca della chimica che studia le reazioni indotte dalle radiazioni elettromagnetiche nel campo del visibile [...] Negli ultimi trent'anni la f. ha subito una profonda evoluzione, assumendo ormai lo status di disciplina autonoma di reazione con cui le radiazioni solari agiscono sugl'inquinanti di origine primaria per dar luogo agl'inquinanti secondari.
Bibl.: N. ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] ionici artificiali e di ottenere una conoscenza più profonda del movimento ionico in canali. Questi effettori meritano delle caratteristiche strutturali e dinamiche della molecola è stata all'origine dello sviluppo dei criptandi (v. Lehn, 1973) e ...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
di Jack D. Dunitz
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) primi concetti sull'isomeria; b) isomeri conformazionali. □ 2. Aspetti teorici: a) considerazioni geometriche; b) configurazione [...] (v. polimeri).
6. Considerazioni finali.
a) Possibile origine dell'omochiralità nei sistemi viventi.
Pasteur per primo riconobbe che i microrganismi devono possedere qualche tipo di profonda asimmetria che permette loro di distinguere tra enantiomeri ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] uso corrente.
È questo uno dei virus più profondamente studiati non solo nelle ricerche di oncogenesi, ‟Journal of heredity", 1936, XXVII, pp. 21-24.
Strong, L. C., The origin of some inbred mice, in ‟Cancer research", 1942, II, pp. 531-539.
Sweet, ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] alla superficie per la prima volta dall'attività vulcanica. A causa della loro origine, le acque fossili e giovanili hanno spesso un contenuto minerale.
L'acqua profonda è in continuo movimento: in confronto, però, con l'acqua di superficie, essa ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] per la funzione ζ. Le ricerche di Deligne creano un profondo legame tra geometria algebrica e teoria algebrica dei numeri e gli nel parco nazionale Big Bend del Texas, in sedimenti di origine marina, i resti fossili incompleti di tre pterosauri del ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] -1879, le categorie considerate nella Tav. V diedero origine ad almeno il 40% delle nuove organizzazioni, percentuale che della termodinamica, se non dal punto di vista della profondità degli argomenti affrontati, almeno sotto l'aspetto della logica ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] costante dello 0,05% (tipica delle condizioni base di una nuvola) darà origine a gocce di diametro via via crescente di 10, 20, 40 e 80 valutato in base al rapporto tra il quadrato della profondità verticale della stratosfera, che è di circa 40 ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] atomi e le molecole; questi ultimi, a loro volta, danno origine alla materia inorganica, organica e biologica che ci circonda e di di esclusione sull'energetica atomica e molecolare è profonda e significativa. Per illustrare questo aspetto soffermiamo ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] tanto che la vita sulla Terra si sia evoluta in profondità (alle alte temperature presenti), quanto che la vita (comunque si sia originariamente evoluta) sia dovuta passare, dopo l'origine, per un 'collo di bottiglia' in cui sarebbero sopravvissuti ...
Leggi Tutto
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...