Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] basano sulla misura e sullo studio di uno spettro. In origine uno spettro indicava la gamma di colori che si osserva infinitesimi e degli infiniti dell’a. ha portato (1966) a una profonda revisione concettuale, l’a. non standard, di cui A. Robinson ...
Leggi Tutto
La sostanza di cui sono fatti gli oggetti sensibili, concepita come esistente in sé, provvista di peso e di inerzia, estesa nello spazio e capace di assumere una forma.
La m. si presenta sotto specie [...] fisica atomica e subatomica, insieme con l’affermarsi della teoria della relatività, hanno imposto una profonda revisione dei concetti donde traevano origine talune proprietà, quali l’estensione, l’impenetrabilità, la conservazione ecc., fino a ieri ...
Leggi Tutto
Scienza che studia la composizione chimica della Terra e le leggi che regolano la distribuzione spaziale e temporale degli elementi nelle sue diverse parti. È parte della cosmochimica, della quale costituisce [...] . Fenomeni di ricristallizzazione più o meno profonda determinano quel complesso di trasformazioni che va primitiva atmosfera, più riducente di quella attuale, si sia originata per lento degassamento dell’interno della Terra. Se questa ipotesi ...
Leggi Tutto
In chimica, raggruppamento di atomi legati tra loro per costituire una tipica struttura ‘a grappolo’. All’aumentare del numero di atomi possono presentarsi disposizioni geometriche più o meno regolari [...] atomi. I due approcci sperimentali sono assai diversi e hanno dato origine a due categorie di c. ben distinte: i c. stabilizzati con tecniche chimico-fisiche avanzate ha evidenziato anche profonde differenze tra tali aggregati e i sistemi metallici ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (fr. sucre; sp. azúcar; ted. Zucker; ingl. sugar)
Oscar MASI
Giuseppe GULMINELLI
Ario BONELLI
Da una soluzione acquosa assai concentrata di zucchero raffinato precipitando con alcool concentrato [...] il 50% verso la canaletta centrale. I silo si fanno larghi m. 4÷6, profondi m. 3÷5 e lunghi m. 50÷100, in modo che ognuno basti per 12 scaldarsi l'intero cumulo, se il focolare d'origine non viene prontamente scoperto ed eliminato.
Depurazione del ...
Leggi Tutto
Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] dell'attività catalitica, perdita dovuta a una profonda alterazione o denaturazione della proteina enzimatica. L' Le proteasi utilizzate industrialmente si possono suddividere in base all'origine (batteriche, da funghi, pancreatiche, vegetali) o al ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] del t. u. del 1933 ed è destinata a modificare profondamente la struttura dell'industria dell'a. con la progressiva conversione ha apprezzabile effetto sui microinquinanti organici di origine sintetica. Scarse rimozioni di microinquinanti si hanno ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] quindi forse sorprendente che da questa eterogeneità emerga una profonda unitarietà di approcci e di visione. Tuttavia, sfide della n. biomedica. Resta traccia della diversa origine delle tecnologie nella distinzione tra metodi detti top-down ...
Leggi Tutto
CHIMICA Benché in questi ultimi anni siano stati fatti dei tentativi di notevole interesse per una vera teoria della velocità di reazione, si deve tuttavia riconoscere che lo studio della cinetica chimica [...] complesso attivato H-H-H: difatti, un'analisi un po' più profonda mette in evidenza che tale sella non è fatta a cocuzzolo, ma necessarie a riformare quello stesso centro attivo che ha dato origine alla catena. Orbene, si è trovato che ogni atomo di ...
Leggi Tutto
Relativamente allo sviluppo delle conoscenze sull'a. t., la circostanza che ha causato un decisivo progresso a partire dai primi anni Sessanta del 20° sec. è stata l'utilizzazione di strumenti di misurazione [...] Meridionale hanno dimostrato che ciò ha provocato e sta provocando profondi e negativi mutamenti del clima, non soltanto su scala locale atmosfera sovrastante. Danni da radioattività di questa origine - dovuti principalmente al largo uso, durante ...
Leggi Tutto
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...