Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] fatto che il vitalismo del XVIII sec. abbia le sue origini lontane nel meccanicismo cartesiano, del quale non cesserà mai di ". L'essenza del principio vitale è "sepolta in una profonda oscurità"; è dunque vano pretendere di giungere a un'idea ...
Leggi Tutto
Oncogeni e oncosoppressori
Carla Boccaccio
Paolo M. Comoglio
Il cancro è una malattia genetica somatica che colpisce un numero ristretto di geni: gli oncogeni e i geni oncosoppressori. I primi controllano [...] strettamente controllata. Infatti, le cellule normali danno origine a cellule figlie solo quando il bilancio fra è destinata a crescere proporzionalmente. La comprensione sempre più profonda delle cause del cancro ci porta a concludere che non ...
Leggi Tutto
Idrobiologia
di Livia Tonolli
Idrobiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La produzione biologica delle acque interne. 3. Struttura e dinamica di un ecosistema lacustre. 4. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] marino da un lato, e quello di laghi, stagni, acque correnti dall'altro, siano per alcuni aspetti veramente profonde. L'origine, la storia, la morfometria, il chimismo, alcune variabili fisiche, le rappresentanze degli organismi che vi sono insediati ...
Leggi Tutto
W. Wayt Gibbs
Biodiversità
C'è il rischio di una nuova
estinzione di massa?
Un pericolo per il futuro della Terra
di W. Wayt Gibbs
26 agosto-4 settembre
Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] per cause naturali e quelle che, al contrario, si origineranno naturalmente.
I tassonomisti hanno dato un nome a circa 1 , non si trovano nell'adulto, oppure sono così profondamente trasformati da rendere difficile stabilirne le omologie. Così, per ...
Leggi Tutto
Le origini dell'uomo e l'evoluzione dei primi ominidi
Donald C. Johanson
(Institute of Human Origins and Department of Anthropology Arizona State University Tempe, Arizona, USA)
Sebbene le forme mioceniche [...] ominidi, si è ancora ben lungi dal comprenderne le esatte origini nel Miocene. La radiazione evolutiva delle scimmie del Miocene (avvenuta rivelano un forte colpo di tallone e una profonda impressione lasciata da un alluce non divergente che indica ...
Leggi Tutto
Inquinamento ambientale
Giovanni Battista Marini
Bettolo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'inquinamento della biosfera: a) le reazioni nella troposfera: inquinanti secondari; b) le reazioni nella stratosfera; [...] secca di SO2, questo può reagire con il terreno dando origine a un aumento di acidità.
Le deposizioni umide, le cosiddette quindi alla contaminazione anche di falde acquifere e a un profondo degrado ambientale.
Va tenuto presente che in una città ...
Leggi Tutto
HIV
Guido Poli
Elisa Vicenzi
Il 4 giugno 1981 lo scarno bollettino "Morbidity and Mortality Weekly Report" dei Centers for Disease Control di Atlanta segnalava un'inusuale serie di casi mortali di [...] almeno tre episodi indipendenti di trasmissione dallo scimpanzé all'uomo, dando origine al cosiddetto 'gruppo M' (che comprende i sottogruppi classificati Tra gli elementi di questa immunodeficienza, un profondo difetto nella produzione di IL-2, da ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...]
La pelle è costituita da due strati distinti: l'epidermide, superficiale, epiteliale e di origine ectodermica; e il derma, o corion, più profondo, connettivale e di derivazione mesodermica. L'epidermide è un epitelio pavimentoso composto, con ...
Leggi Tutto
Protisti
Pierangelo Luporini
Si identificano come protisti tutti quegli organismi eucarioti (formati, cioè, da cellule con cromosomi collocati all'interno di un nucleo) che possiedono un'organizzazione [...] di tempo di almeno un miliardo di anni, in modo assai più profondo di quanto sono tra loro separati piante, funghi e animali.
Una consuetudine originata da un inquadramento tassonomico della biodiversità prioritariamente basato su una dicotomia tra ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] di nuovi giacimenti profondi ha rinverdito l'ipotesi che il petrolio possa avere avuto origine da precursori minerali 'operazione abbia successo è necessario pompare il gas a una profondità superiore a 3000 metri, dove permarrebbe per migliaia di anni ...
Leggi Tutto
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...