Sistematica. - Le definizioni e delimitazioni degli ordini, famiglie, generi e specie nella classe degli Schizomiceti-raggruppante i batterî - sono periodicamente oggetto di revisione, soprattutto ai livelli [...] D. Hopwood).
Eterocariosi. - La fusione fra cellule dà origine a eterocarionti se non è accompagnata dalla fusione tra i nuclei la classificazione dei batterî subirà in futuro una influenza profonda da queste indagini: È bene ricordare a questo punto ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172)
La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera [...] del cuore di una persona morta in una vivente. La stessa origine vitale del corpo umano, la formazione dell'embrione, viene oggi civiltà tecnologica, il rapporto tra vita e morte è profondamente mutato, come si è già osservato a proposito del ...
Leggi Tutto
(IX, p. 666; App. II, i, p. 550; V, i, p. 546)
La fine del 20° sec. registra un netto progresso nella conoscenza dei meccanismi molecolari alla base delle più diverse funzioni delle cellule. La ricerca [...] il metabolismo cellulare, portano a una rapida e profonda ristrutturazione dell'architettura interna delle c. (scomparsa per avevano già dimostrato che proprio in questa regione prendono origine quasi tutti i microtubuli della cellula. Per convenzione ...
Leggi Tutto
VITAMINE (XXXV, p. 462; App. II, 11, p. 1116)
Noris SILIPRANDI
Generalità. - Le più recenti conoscenze sulle v. ne hanno reso la definizione più concisa e significativa: "catalizzatori esogeni necessarî [...] due potenti antagonisti della tiamina stessa (antivitamine). La profonda deficienza di tiamina riscontrata nelle foche ed, in genere HCl nella secrezione gastrica e di un fattore, pure di origine gastrica, non ancora noto come entità chimica, detto " ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni il deterioramento sempre più grave delle condizioni ambientali su tutto il pianeta, l'allarme provocato dalla profondità e irreversibilità dei guasti già prodotti e i pericoli ormai [...] ruolo sia politico che elettorale. Questo processo ha comportato una profonda trasformazione delle tradizionali organizzazioni per la difesa della natura che sono all'origine degli attuali m. ecologisti.
I primi gruppi per la conservazione ...
Leggi Tutto
Molecola
Amilcare Carpi De Resmini
(XXIII, p. 548; App. II, ii, p. 338)
Molecole messaggere gassose
Nell'organismo vivente, ordini e informazioni percorrono una rete nella quale le fibre nervose e gli [...] dei fini utili che a essi si riconoscono, dando origine alle manifestazioni infiammatorie e degenerative della patologia immune e autoimmune irrorato, ma diventa deleteria se innesca una profonda ipodinamia cardiaca per eccessiva induzione di iNOS.
...
Leggi Tutto
Con l'approfondimento analitico delle catene di reazione metaboliche endocellulari (differenziabili anche a seconda delle diverse unità subcellulari oggi studiabili isolatamente) e con l'avvento del microscopio [...] cellulare; nei muscoli si può assistere ad una profonda alterazione delle proteine contrattili e a una loro di un disturbo del metabolismo cellulare che può avere varia origine. La distinzione tra degenerazione e infiltrazione grassa è così in ...
Leggi Tutto
Le previsíoni che già copiose venivano formulandosi nel primo ventennio del secolo in rapporto a questa scienza negli ultimi anni hanno trovato una prodigiosa varietà di realizzazioni. Forte della sua [...] quantitativa dei principi attivi a seconda delle regioni di origine, dello stato naturale e della coltivazione, dell'acclimatazione, di conoscere le intime connessioni e il meccanismo profondo della azione dei farmaci. Molti accreditati aggruppamenti ...
Leggi Tutto
MUTAZIONE (XXIV, p. 165)
Giuseppe Montalenti
Nel 1880 H. de Vries (v., XII, p. 711) trovò presso Hilversum in Olanda una pianta, la Oenothera lamarckiana che, sfuggita da qualche giardino, si era rinselvatichita [...] nel celebre moscerino del vino, Drosophila melanogaster, che ha dato origine, in cattività, a circa 500 mutazioni, le quali hanno Carassius), ecc., per farsi un'idea di quali profonde variazioni possono comparire per mutazione. Dimensioni del corpo, ...
Leggi Tutto
NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] approcci sperimentali moderni ed efficaci negli studi relativi all'origine e alla terminazione delle connessioni interneuronali (v. cap. 9) e ha esercitato quindi un'influenza profondamente innovatrice anche in questo campo della neurobiologia.
2 ...
Leggi Tutto
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...