Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] l'esistenza nell'area della città di un abitato miceneo. La sua origine sembra, però, da attribuire ad un insediamento cretese, poiché la ceramica dello strato urbano più profondo, almeno in prevalenza è di fabbrica minoica (MedioMinoico III; Tardo ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] da quello formale, l'arte di queste regioni è profondamente diversa e questo fatto richiede una spiegazione in termini volgiamo, che i mostri ebbero un ruolo molto importante. L'origine del sigillo cilindrico è sconosciuta ma l'idea può benissimo ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] edificio è stata rinvenuta una ciotola d'argento, poco profonda, con un'iscrizione incisa in caratteri cuneiformi ugaritici; è del Cipriota Tardo IIIA proviene un anello d'argento di origine hittita con il castone decorato da una scena festiva, al ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] formato di cella (6 x 5,3 m) e di pronao (profondo 2,4 m), prostilo con quattro colonne di ordine ionico non Memorie, 30 (1991-92), pp. 119-32.
M. Landolfi, Dalle origini alla città del tardo impero, in Ankon. Una civiltà tra Oriente ed Europa ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] I e di Arcadio.
Si è a lungo discusso sull'origine di questo tipo formulando le più diverse ipotesi. Si è visto La Colonna si era fortemente lesionata lungo tutto il fusto con profonde fenditure, come testimoniano i disegni fatti nel XVI sec.; i ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] una sorta di filastrocca che gli sembrava celare il senso profondo di quella ricerca del "meraviglioso" e di quella "ossessione quale un percorso, previsto per i visitatori americani di origine africana, mette in scena il ritorno nella terra degli ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] Altro elemento comune a questi stūpa è la nicchia profonda, ma piuttosto piccola in relazione alle dimensioni del monumento forma locale derivata dal sanscrito Haḍḍa (osso), la cui origine si collega forse all'osso dell'uṣṇīṣa (protuberanza craniale) ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. i, p. 893)
E. Paribeni
La seconda edizione dell'opera Attic Red figure Vase-painters di J. D. Beazley, come era del resto da attendersi, [...] nuovi crateri a colonnette da Spina e uno skỳphos della stessa origine.
Altenburg 273, Pittore di (p. 1194). - Personalità di - Facendo seguito ad A. D. Ure gli sono assegnate due coppe profonde di un tipo peculiare.
Trieste, Pittore di (p. 1400). - ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] è stata un vero e proprio crogiolo di culture. Le origini dell'agricoltura e i problemi legati alla sua diffusione sono favorito l'affermarsi delle tendenze diffusioniste, l'oggettiva profonda diversità tra lo sviluppo storico dell'Oriente e ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] . Alcuni templi siciliani presentano all'attacco del capitello una profonda incavatura tondeggiante, ad esempio i templi C, D, più o meno grandi, i cassettoni; vaghe tracce della loro origine sono perseguibili fin nell'architettura greca del IV sec. a ...
Leggi Tutto
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...