Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] , che, messi in fuga dalla crisi della loro società d'origine, hanno trovato asilo proprio nella città, o vi sono stati peso del suo potere, si potevano appellare a una realtà più profonda e più obiettiva dell'ordine sociale, in particolare al senso ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Risparmio
La Repubblica incoraggia
e tutela il risparmio in tutte
le sue forme"
(art. 47 Costituzione)
La tutela del risparmio
di Giacomo Vaciago
27 gennaio
Riferendo alla Commissione [...] norma rivolti a quelli che erano apparsi i problemi all'origine delle crisi stesse. In generale, possiamo dire che l'analisi di mercati finanziari (TUF), atto finale di una profonda trasformazione realizzata nel corso degli anni Novanta. Innanzitutto ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] a uno tra la matematica e la meta-matematica originata dalla numerazione di Gödel. Il progetto di ricerca logica o della matematica? L'opinione teologica medioevale era profondamente divisa sulla possibilità che l' onnipotenza di Dio fosse ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Domenico Parisi
Raffaele Simone
Olga Capirci
Virginia Volterra
In senso generico, linguaggio è un termine che designa qualunque codice destinato a esprimere o comunicare significati. In [...] si abbassò al livello della quarta vertebra. Da questo processo fu toccata la lingua stessa: in origine doveva essere piatta, con una radice poco profonda, incapace di staccarsi dal pavimento della bocca e di lunghezza limitata. Nell'uomo moderno, al ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] si trova nel Sud dell'Iraq). All'omelia insiste sulla comunanza d'origine delle tre fedi monoteistiche, che è l'idea madre di tutto il una 'riduzione della pena'. L'ho chiesto nella profonda convinzione che una tale scelta costituisce un segno di ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] da parte della Corea del Nord comporta inoltre l'eventualità di un profondo cambiamento nel clima della Corea del Sud. La maggior parte dei Giappone e Cina, favorire la fiducia reciproca e dare origine a un legame più stretto a tutto vantaggio di ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] suo centro a Mosca, aveva bensì conosciuto crisi interne, svolte profonde e drammatiche, fratture gravi; ma l'unità di fondo non polo del comunismo internazionale. Questo polo non ha dato origine a un centro organizzato, ma per aspetti sostanziali si ...
Leggi Tutto
W. Wayt Gibbs
Biodiversità
C'è il rischio di una nuova
estinzione di massa?
Un pericolo per il futuro della Terra
di W. Wayt Gibbs
26 agosto-4 settembre
Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] per cause naturali e quelle che, al contrario, si origineranno naturalmente.
I tassonomisti hanno dato un nome a circa 1 , non si trovano nell'adulto, oppure sono così profondamente trasformati da rendere difficile stabilirne le omologie. Così, per ...
Leggi Tutto
I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] classico, sarebbe solo testimonianza della profonda penetrazione nella società latina del modello confine linguistico).
La maggior parte del ➔ lessico italiano è di origine latina: l’indagine etimologica permette di asserire che l’eredità latina ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...]
La pelle è costituita da due strati distinti: l'epidermide, superficiale, epiteliale e di origine ectodermica; e il derma, o corion, più profondo, connettivale e di derivazione mesodermica. L'epidermide è un epitelio pavimentoso composto, con ...
Leggi Tutto
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...