Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] non più scritto a mano ma stampato, ha subito una profonda metamorfosi che l'ha portato ad assumere una nuova fisionomia e i fogli stampati potevano essere cuciti in fascicoli e dare origine a libri veri e propri, come le cosiddette Biblia pauperum ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] dell'età neoclassica acquisiscono maggiore rigore e più profonda chiarezza. Si pensi, per un verso, all un conglomerato cementizio, piuttosto che con la stessa pietra usata in origine nel tempio. Inoltre Balanos, che lavora anche all'Eretteo (1902- ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] irreversibile, distruggendo gli strati protettivi di origine preborghese e minando alle fondamenta l'intelaiatura tra costoro e i capitalisti tradizionali sia molto più ampio e profondo e che la stessa separazione tra il controllo effettivo dei mezzi ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] il tratto ineffabile e inafferrabile dell'anima russa pervasa da un profondo senso della relatività dell'essere e del non essere, del vero pare che a questa matrice si possa far risalire l'origine del design italiano del secolo 20°, che trova la sua ...
Leggi Tutto
Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] e li costringe a interrogarsi sulla sua funzione e sulle sue origini.Più in generale, anche il grande traffico in cui gli culturali diverse può produrre è direttamente proporzionale alla profondità delle differenze che le separano. Ciò significa ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico
Charles Higham
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] in cui un primo individuo era stato sepolto all'interno di una profonda fossa rettangolare ad angoli arrotondati; in seguito, per l'inumazione di nell'atto di spiccare un balzo è d'indubbia origine indiana, come pure d'ispirazione indiana sono le ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] volontà», distingue tra «errore ed erranti», cioè tra «dottrine e movimenti storici» da esse originati, ma soggetti a mutamenti anche profondi e riconosce che «quando si fanno interpreti delle giuste aspirazioni della persona umana», possono avere ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] si apre infatti con l'espressione di una "profonda stanchezza" per il disprezzo popolare e l'assenza di di Russia, esplorò la Siberia e alla quale partecipò lo zoologo d'origine tedesca Peter Simon Pallas (1741-1811); quindi quelle che Carlo III di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
Jean-Marc Drouin
Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
La monumentale Histoire naturelle, [...] seguito donata da quest'ultimo all'Università di Oxford, diede origine nel 1683 all'Ashmolean Museum. La sua fondazione fu tuttavia in generale però la differenza era allo stesso tempo più profonda e più vaga poiché derivava dal metodo stesso di ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] Maistre respingeva anche l’idea ‘arbitraria’ dell’origine individuale dell’autorità; quindi, la stessa ‘sovranità argomentò sul rapporto tra le forme istituzionali e le «ultime, profonde, lapidarie, fondamentali norme della società» (L’ordine interno ...
Leggi Tutto
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...