Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] non bisogna dimenticare i differenti contesti in cui questi culti ebbero origine e si svilupparono (Malkin 1987). Una fine distinzione operata degli ultimi trent'anni del Novecento hanno profondamente mutato il quadro delle conoscenze sulla città ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] relazioni tra i membri della fabbrica. Esiste dunque un interdipendenza profonda di tutte le tecniche.
L'autonomia: ci si rende che possiamo essere certi che un certo osso è di origine umana quando è associato a un utensile, per rudimentale che ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] occhi del papa, e proprio in virtù della profonda affinità di vedute pastorali che lo univa a Karol è vivo e illuminante», cit.
171 Cfr. P. Pombeni, Alle origini della proposta culturale di Giuseppe Dossetti (1 novembre 1946), «Cristianesimo nella ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] , ad esempio, a pianta cruciforme, è costituita da una fossa troncopiramidale profonda 10 m e larga, all'imboccatura, 19 m da nord a sud sec.), presso Sakai (Osaka), che, con una lunghezza in origine di ben 2000 shaku, copre un'area di circa 40 ha ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] di una speciale protezione e di uno stato sociale privilegiato attirò uomini e risorse e fu all’origine di una penetrazione in profondità nelle cellule della società degli Stati italiani. Dai più diversi ambienti si protesero verso la robusta pianta ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] nuove tecniche di datazione che hanno profondamente modificato le nostre conoscenze sulla cronologia J. Aitken - C.B. Stringer - P.A. Mellars (edd.), The Origin of Modern Humans and the Impact of Chronometric Dating, in TransactBiolSc, 337 (1992 ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] come quella contro il neorealismo, frutto di confronti profondamente ideologizzati127. Primi segnali di apertura si avranno in Italia, a cura di R. Eugeni, D.E. Viganò, I, Dalle origini agli anni Venti, Roma 2006, pp. 145-171; cfr. in partic. pp. ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] lede fisicamente le donne, ma ferisce nel modo più profondo il loro sentimento dell'onore e quello dei loro .: La vertigine della guerra, Roma 1990).
Carneiro, R., A theory of the origin of the State, in "Science", 1970, CLXIX, pp. 733-738.
Chesnais, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] di Nanchino, che sin dal primo incontro colpì profondamente Needham e in seguito divenne la sua principale collaboratrice scienza in Cina parte integrante della civiltà cinese).
Concepita in origine in forma di un solo volume, quest'opera ben presto ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] le volontà dell'umanista, a cui era stato legato da una profonda amicizia, li donò al convento di San Marco.
Per mettere assieme erano state mosse per le sue correzioni a Plinio. All'origine vi era stata una lettera del Poliziano in cui oltre ...
Leggi Tutto
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...