Per comprendere il nesso tra storia della lingua e storia della Chiesa è sufficiente ricordare i caratteri cruciali delle cosiddette religioni abramitiche, le religioni, cioè, che vedono nelle vicende [...] Bruni 2003: 242).
La testimonianza del manoscritto perugino ha origine dalle tante aspirazioni a una lingua comune che di lì partire dagli anni Settanta del Novecento, da quando cioè più profonda è stata la laicizzazione dei costumi, non avverte la ...
Leggi Tutto
Religione
Carlo Rocchetta
Il concetto di religione non può essere definito astrattamente, al di fuori di una posizione culturale storicamente determinata e di un riferimento a specifiche formazioni [...] dello sciamano e, di riflesso, per quello del gruppo. Profondamente diversa appare la prospettiva dello zoroastrismo: il corpo si trova ciò che esiste e ai quali, per una colpa di origine, si collega il principio remoto della sofferenza e della morte. ...
Leggi Tutto
Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] tale comportamento all'interno di un modello teorico diedero origine all'elaborazione dei concetti già menzionati e, in seguito risolvere analiticamente e quindi arrivare a una comprensione profonda delle cause del comportamento del sistema. I veri ...
Leggi Tutto
Autismo
Salomon Resnik
Paola Bernabei
Il termine tedesco Autismus, dal greco αὐτός, "stesso", coniato dallo psichiatra svizzero E. Bleuler, designa, in senso generale, la patologia caratterizzata dalla [...] ludica e affettiva. Alcune ipotesi attribuiscono l'origine della malattia a disturbi della sfera affettiva; di contatto affettivo che caratterizza questa condizione implica una profonda solitudine interiore ed esteriore. D'altra parte l'isolamento ...
Leggi Tutto
Magnetismo terrestre
Pietro Dominici
Il settore della fisica che si occupa del fenomeno del magnetismo terrestre è denominato geomagnetismo. Dagli anni Sessanta del Novecento sono cambiate notevolmente [...] magnetico terrestre
Attualmente si ritiene che il campo magnetico terrestre principale si origina dal nucleo fluido (campo nucleare), tra circa 2900 e 5200 km di profondità; a esso si sovrappongono i campi assai meno intensi generati dalle rocce ...
Leggi Tutto
Amore
Alfonso Troisi
Gabriele Schino
Leonardo Ancona
Bruno Callieri
Correntemente inteso come rapporto duale e reciproco, l'amore può definirsi, sulla base dei risultati della ricerca psicologica, [...] fra questi due processi. Tra innamoramento e amore corre un profondo rapporto dinamico di libertà: basti pensare che ci si può distorsioni psicopatologiche dell'amore. Spesso queste hanno origine da una dipendenza eccessiva dalle figure parentali ...
Leggi Tutto
Il Settecento fu un secolo decisivo per le sorti della lingua italiana, investita dalle grandi innovazioni culturali del periodo, che mettono in moto il processo destinato a modernizzarne le strutture, [...] trasparente e sintetico (Morgana 2001: 221): il vocabolo, di origine latina, ma di coniazione inglese (condenser), si inserisce nella genio retorico», il primo corrispondente alla struttura profonda della lingua, il secondo mutevole, disponibile ...
Leggi Tutto
Spazio
Paolo Casini
Spazio è un sostantivo polisenso che designa in generale un'estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri [...] tribali, o, ancora, le rappresentazioni dello spazio nei miti circa le origini del mondo. In alcuni miti il caos, lo spazio e la erano entrati in quegli stessi anni in una profonda crisi. Il ridimensionamento della geometria euclidea passò attraverso ...
Leggi Tutto
Agrimensura
L. Speciale
Conosciuta sin dall'Antichità, la pratica della limitatio (da limes, letteralmente 'confine') nacque probabilmente in Egitto, dove le periodiche inondazioni del Nilo rendevano [...] del testo più tardo si accompagnò nel prototipo di A a una profonda revisione dell'intera compagine iconografica che rimase estranea al ramo Palatino.
Bibliografia
Le origini e gli strumenti dell'a. romana:
G. Tibiletti, Problemi gromatici e storici ...
Leggi Tutto
Angoscia
Adolfo Pazzagli; Gianni Carchia
L'etimo di angoscia si lega al verbo latino angere, "stringere". Il termine indica uno stato emotivo di tono spiacevole, oppressivo, provocato da cause non definite [...] Il suo interesse si orientò quindi non tanto all'origine e alla natura dell'angoscia, quanto alla sua importanza angosciarsi; poiché è una sintesi, egli può angosciarsi, e più profonda è l'angoscia, più grande è l'uomo. Educato dall'angoscia ...
Leggi Tutto
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...