(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] stati prodotti 52,1 miliardi di kWh, di cui 22 di origine idrica, suscettibili di ulteriore incremento in Patagonia e con la realizzazione 1981-82 l'A. ha attraversato un periodo di profonda crisi economica. Il PIL si è contratto in questo periodo ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] Skopje e Pančevo.
La produzione di energia elettrica (per il 54% di origine idrica) è ancora carente (pur essendo salita dai 4,34 miliardi di kWh sopravvenuta nel 1948, determinò una svolta profonda: la condanna staliniana del "revisionismo titoista" ...
Leggi Tutto
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, I, p. 176; IV, I, p. 196)
Negli anni Settanta e Ottanta, lo sviluppo socioeconomico austriaco è stato simile, nei tratti essenziali, a quello dei paesi più [...] integrata. Se non è quindi stata esente dai profondi mutamenti in atto nel geosistema economico e politico mondiale Hollenstein (da T. Bernhard, 1984).
G. Ligeti, di origine ungherese, si è trasferito a Vienna nel 1956 e naturalizzato austriaco ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] loro sopravvivenza e la necessità di riforme economiche e politiche profonde, come unica via per uscire dalla crisi. Anche Živkov, dell'archeologia medievale con l'obiettivo di chiarire l'origine della cultura bulgara medievale (9°-10° sec.), sulla ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] poter tornare in F. dopo almeno sei mesi di lavoro nel paese d'origine.
Mentre si acuiva il contrasto fra potere politico e magistratura, e i partiti politici affrontavano una profonda fase di revisione, tra il 1998 e il 1999 la posizione di Jospin ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, i, p. 308; III, i, p. 174; IV, i, p. 192;V, i, p. 265)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Il tradizionale sottopopolamento dell'A. sta attenuandosi, grazie [...] 85.000 persone circa per anno.
Permane la profonda difformità che caratterizza l'occupazione umana del territorio 'OCSE con la crescita economica più sostenuta, ha avuto origine in larga misura proprio dalla rapida evoluzione delle esportazioni, ...
Leggi Tutto
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, I, p. 944; III, I, p. 616; IV, I, p. 809)
Popolazione. − Sia pure con lievi incrementi (0,3% annuo), la popolazione finlandese continua a presentare una tendenza positiva: [...] modo anticonformista, trova la sua espressione più profonda nella raccolta Lehtimajanjuhla (1987, "Festa dei M. Aiha (n. 1952) e di K. Cavén (n. 1954) hanno origine insieme dal costruttivismo e dall'arte povera, ma la scelta e la predilezione di ...
Leggi Tutto
SELINUNTE
Giorgio Gullini
(XXXI, p. 324)
L'insediamento sulla costa sud-occidentale della Sicilia, tra Capo Granitola e Capo S. Marco, è noto soprattutto per i resti monumentali della colonia greca, [...] più tarda, perché era questo il tempio della gente di origine sicana della città, cioè gli abitanti del distrutto quartiere, ancora nella fase incompiuta di E2, fino a che una profonda trasformazione politica a S., l'avvento della democrazia, nel 467 ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, I, p. 813; III, I, p. 507; IV, I, p. 621)
Popolazione. − Secondo stime anagrafiche, la popolazione ammontava, nel 1990, a 10,78 milioni di abitanti. Il notevole incremento, [...] % della produzione complessiva di energia elettrica è attualmente di origine idrica.
La produzione industriale, concentrata a Quito e a si accompagnò, dopo 10 anni di successi, una profonda crisi economica aggravata dalla brusca caduta dei prezzi del ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] e le esigenze politiche hanno, in gran parte, la loro origine nel fenomeno che ha dominato il sec. XIX: il rapido e per un'organizzazione statale a sistema corporativo che segna una profonda trasformazione di tutti i rami economici più importanti e ...
Leggi Tutto
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...