CORNER, Giorgio
Renzo Derosas
Primo di quattro fratelli - con Caterino, Girolamo e Federico (esclusi altri due che non raggiunsero l'età adulta) - nacque a Venezia il 20 ott. 1623 da Andrea di Girolamo [...] della Canea, aveva infatti suscitato nel C. una profonda avversione nei suoi confronti, che si era ulteriormente inasprita non ho di comune con i miei fratelli che il nome e l'origine, ma non il nome e la nascita giovano a sostenere l'ambasceria, ...
Leggi Tutto
DE CAPRARIIS, Vittorio
Tarcisio Amato
Nacque a Napoli il 3 sett. 1924 da Filippo e da Anna de Sapia, famiglia di borghesia professionista originaria di Atripalda, nella provincia di Avellino.
Accostatosi [...] , ad ogni modo, e G. Mosca stanno all'origine del suo sforzo di ripensamento degli ideali e degli istituti in Italia, vanno ricordati almeno l'assai ampia e profonda sua introduzione a una sostanziosa raccolta di scritti storicopolitici di ...
Leggi Tutto
LIOY, Paolo
Fabio Zavalloni
Nacque a Vicenza il 31 luglio 1834, da Leopoldo, proprietario terriero discendente da una nobile famiglia di origine pugliese, e da Teresa Bonfornello Stazzone.
Durante gli [...] 'opera Rimembranze giovanili. Vicenza e Padova 1856-58 (Vicenza 1904) il primo periodo della sua vita, durante il quale strinse profondi e duraturi sodalizi, il più importante dei quali fu con il concittadino A. Fogazzaro.
Nel 1859 il L. pubblicò a ...
Leggi Tutto
GAMBUZZI, Carlo
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 26 ag. 1837 da Pasquale e Maria Carolina Landolfi. Il padre, direttore della fabbrica dei tabacchi napoletana, volle che i gesuiti lo educassero [...] idee del Bakunin al socialismo, segnava intanto una profonda svolta nella sua vita politica.
Su questa posizione Giuseppe Fanelli, s.n.t. [ma Napoli 1877]; Per la verità. Origine e fine del processo Casale - Gazzetta di Napoli, Napoli 1901.
Fonti e ...
Leggi Tutto
La nazionalizzazione delle masse
Alberto Mario Banti
Nel 1975 G.L. Mosse diede alle stampe il suo famoso libro intitolato The nationalization of the masses; political symbolism and mass movements in [...] diversi e distanti da quelli del quartiere oppure del villaggio di origine.
I vari aspetti segnalati nelle opere di Mosse e di né etnici né nazionali.
C’è tuttavia una contraddizione profonda nell’esperienza socialista europea di questi anni, che ...
Leggi Tutto
GUCCI, Giorgio
Renzo Nelli
Nacque a Firenze, forse primogenito degli otto figli di Guccio di Dino e di Francesca di Lippo Spini. La sua data di nascita è da porre prima del 1350: sappiamo infatti che [...] di parenti o amici dei giustiziati potesse dare origine a qualche forma di rappresaglia e, comunque, il da visioni preconcette tipiche del tempo - mostra quasi sempre una profonda curiosità, che lo spinge a descrivere piuttosto che a criticare, ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Bernardino
Angela Dillon Bussi
Nacque a Spoleto il 28 marzo 1594 dal conte Solone, giureconsulto, e dalla nobile Rotilia Capecio, terzogenito di dieci figli. Le vicende della sua famiglia, [...] di origine assai antica, furono oggetto di studi appassionati da parte del C. che ne lasciò memorie dettagliate e storicamente insieme con il fratello minore Giovanni che, per la profonda affinità spirituale che li accomunava, divenne da allora suo ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Guido
Benedetta Garzarelli
Nacque ad Acqui, il 5 giugno 1879, da Vittorio, insegnante, e Francesca Demartini, ultimo di tre figli.
Dopo la laurea in lettere presso l'Università di Pisa, il [...] la guida bibliografica Germania filologica (Cremona 1909), che diede origine a una vivace polemica con A. Farinelli. Nel 1908 fondò madre e del fratello Giuseppe, produssero nel M. una profonda crisi spirituale che lo portò a elaborare un sistema di ...
Leggi Tutto
L’islamismo oggi
Alberto Ventura
L’ultimo decennio del 20° sec. ha evidenziato i limiti e le crisi dell’islamismo militante, sia dal punto di vista ideologico sia sotto il profilo dell’azione politica. [...] non restò dunque altra scelta che quella di una profonda revisione dei propri metodi e obiettivi. È proprio alle e l’egiziano A. al-Zawahiri. Pur se caratterizzati da origini e da formazioni diverse, entrambi hanno sperimentato la lotta armata nel ...
Leggi Tutto
IPPOLITO da Pergine
Rotraud Becker
Nacque il 30 sett. 1643 dalla famiglia Ippoliti (Hippoliti), residente dal 1527 a Pergine in Valsugana, nel vescovato-principato di Trento, e ascritta alla nobiltà [...] alla buona influenza esercitata sui giovani, I. fece una profonda impressione su Carlo e sua moglie Eleonora, sorellastra dell'imperatore da incarichi temporali, tornò nella sua provincia di origine, dove, secondo la testimonianza dei suoi confratelli ...
Leggi Tutto
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...