NOTAI, REGNO D'ITALIA
GGiorgio Tamba
Poco prima della incoronazione imperiale di Federico nel novembre 1220, Ranieri da Perugia aveva pubblicato in Bologna la sua prima opera teorica di notariato, il [...] da quella stessa esigenza che aveva indotto Ranieri a rinnovare profondamente le formule degli atti notarili. La scuola di notariato più vistosa manifestazione furono i documenti redatti fin dall'origine su registri. Ciò indusse vari comuni a un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Claudio Leonardi
Francesco Santi
Claudio Leonardi ha segnato il panorama della storiografia del nostro tempo per l’energia delle iniziative intraprese, che hanno guadagnato agli studi sul Medioevo latino [...] di una certa epoca entro un’ipotesi di storia universale (Alle origini della cristianità medievale, 1977, pp. 493-94).
In questo approccio senza sospettare che fosse necessario pensare una profonda novità, credendo che la storia potesse riprendere ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Marcello
Vincenzo Clemente
Giuseppe Pirjevec
Nato a Genova il 16 luglio 1808 da Michele e da Martina Gozo, passò la sua prima giovinezza in quella città dove ebbe compagno di studi G. Mazzini. [...] gli tributarono buona accoglienza.
Gli Slavi meridionali, profondamente delusi dalla politica praticata da Vienna nei loro navi, e il loro ritorno sotto scorta inglese al porto di origine. Invano il C. cercò di salvare la faccia del governo italiano ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] Castinelli e, soprattutto, Massimo d'Azeglio, unito da profonda amicizia ai due coniugi. La situazione economica della famiglia egli facesse parte di quel gruppo di liberali, soprattutto di origine livornese, più aperti e duttili che, anche a causa ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Claudio Povolo
Secondo dei quattro figli maschi di Marcantonio di Giovanni e di Cecilia Contarini di Giustiniano, nacque a Venezia l'11 nov. 1551 e sposò il 10 febbr. 1578 Chiara di [...] che l'avevano visto suo malgrado protagonista, con profonda amarezza, nel testamento del 6 genn. 1628, passim;Ibid., Mss. It., cl. VII, 307 (= 8467): Origine della Repubblica veneta... con quello è successo giornalmente nelli quarantuno. cc. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Armando Saitta
Paolo Simoncelli
Saitta è stato uno dei maggiori esponenti del rinnovamento della storiografia italiana di questo dopoguerra. Si deve essenzialmente ai suoi studi il ripensamento del [...] «in un tempo in cui vivissima è l’esigenza di una revisione profonda della storiografia sull’unità italiana» (p. 253). L’accusa di marxismo pensando a una ‘microstoria’ del proprio paese di origine; del resto alla storia siciliana aveva dedicato studi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Sigonio
Guido Bartolucci
L’opera di Carlo Sigonio rappresenta un momento di passaggio tra la storiografia politica del primo Cinquecento e le opere del 17° sec., in un periodo di profonda trasformazione [...] anni della sua vita furono difficili, caratterizzati da profonde amarezze e inquietudini; Sigonio fu infatti costretto a di una nuova stagione: è lì che si deve riconoscere l’origine delle istitituzioni che governano ancora la realtà presente. È in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Mario Toscano
Francesco Perfetti
Come storico, Mario Toscano ha fornito un contributo fortemente innovativo, anche sul piano della metodologia storiografica, agli studi sulle relazioni internazionali [...] critica e la serietà di studioso, e strinse un profondo legame di amicizia, destinato a consolidarsi nel tempo, Patto d’acciaio all’invasione italiana della Grecia. Proprio a Le origini diplomatiche del Patto d’Acciaio egli dedicò nel 1948 uno studio, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo d'innovazione tecnica che aveva interessato il libro [...] presentavano più in una fascia continua, determinarono una profonda rottura. In effetti, lo spazio dell'immagine era la sua continuità. L'illustrazione a piena pagina ebbe origine dalle immagini dei frontespizi, che rappresentavano non soltanto scene ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] e 6°secolo. Nel 5°-4° secolo tribù celtiche di origine gallica si stanziarono nella Pianura Padana. A partire dall'8° secolo nell'ottobre 1918. Il dopoguerra aprì un periodo di crisi profonda economica e politica. L'Italia ottenne la Venezia Giulia, ...
Leggi Tutto
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...