Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] e propria storia ‘del popolo fiorentino’, nella digressione sulle origini della città, fra le altre città d’Italia soggette «osservanza»; ma smarrita l’idea confortante di una fonte profonda di legittimità nel diritto naturale («natura id est Deus», ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] e scavi mirati, si è avuta la certezza che in origine l’insediamento doveva adagiarsi sul promontorio di Solanto: uno sperone alcuni punti poteva raggiungere un’ampiezza di 6 m e una profondità di 4-5 m.
Raggiunto il mare con andamento quasi ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] 'altra lettera, bonaria nel tono ma rivelatrice di un'inquietudine profonda, il papa sollecitò il versamento della cauzione a garanzia del (1712), in appendice a C. Pecchia, Storia dell'origine e dello stato antico e moderno della gran corte della ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] e papa a metà del Duecento generò una svolta profonda nella storia dell’esegesi. Secondo questo papa giurista65 D. Maffei, Donazione, cit., pp. 99-100; cfr. anche M. Conetti, L’origine del potere legittimo, cit.,p. 134.
55 PL 217, cc. 481B-482A; cfr. ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] Chiesa. nella fondazione divina e la santità di essa, e la profonda convinzione che essa si impersoni nel papa e che al papa spetti violenti e incontrollati, nei quali affiorava anche la sua origine campanina. Aveva un suo modo assai sarcastico di ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] di lui viene schizzato da un acuto e profondo conoscitore della realtà meridionale anche nelle sue componenti storiche epoca normanna e si lega, probabilmente, nella sua prima origine, alla difficoltà di organizzare il reclutamento quando il reddito ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] di Nanchino, che sin dal primo incontro colpì profondamente Needham e in seguito divenne la sua principale collaboratrice scienza in Cina parte integrante della civiltà cinese).
Concepita in origine in forma di un solo volume, quest'opera ben presto ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] – un’unità abissalmente distante da quella del patto di Roma e davvero profondamente innovativa rispetto a un passato remoto (la Cil) e prossimo (la Cisl delle origini).
Il punto era però che l’opera di rifondazione avrebbe avuto successo nella ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] amministrazioni, né alle naturali debolezze umane; tutto ciò poteva aver contribuito al disastro, ma esso aveva origini più profonde. La ricerca delle cause della crisi africana divenne così oggetto di un preoccupato dibattito negli anni novanta ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] suo malgrado, l'affermarsi di quella psicologia sensista di origine lockiana che fu poi un'arma nella campagna dei philosophes una posizione analoga: la mente umana non può penetrare il profondo delle cose. Kant fece dei concetti di spazio e tempo, ...
Leggi Tutto
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...