GIOVANNI Canapario (Campanario)
Carlo Albarello
Nacque presumibilmente a Roma, dove fu monaco e abate nel monastero dei Ss. Bonifacio e Alessio sull'Aventino, tra la fine del sec. X e l'inizio dell'XI.
Le [...] 996), e stretto ad Adalberto da un sentimento di profonda venerazione.
Una tradizione di lungo corso e ampia risonanza "ottoniana" o "imperiale" della Vita, che avrebbe avuto origine dalla volontà dell'imperatore Ottone III di celebrare la vita del ...
Leggi Tutto
IPPOLITO da Pergine
Rotraud Becker
Nacque il 30 sett. 1643 dalla famiglia Ippoliti (Hippoliti), residente dal 1527 a Pergine in Valsugana, nel vescovato-principato di Trento, e ascritta alla nobiltà [...] alla buona influenza esercitata sui giovani, I. fece una profonda impressione su Carlo e sua moglie Eleonora, sorellastra dell'imperatore da incarichi temporali, tornò nella sua provincia di origine, dove, secondo la testimonianza dei suoi confratelli ...
Leggi Tutto
EVANGELI, Antonio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Cividale del Friuli (prov. di Udine) il 5 dic. 1741 da Giovan Battista e da sua moglie Maddalena di casato non conosciuto (Cividale, Arch. della parrocchia [...] poche opere edite non rendessero giustizia alla sua profonda cultura e alla vastità della sua erudizione: il Emo che era stato il mecenate dello Stellini, comprendente un saggio sull'origine e il progresso dei costumi, il corso di etica in sei libri ...
Leggi Tutto
BLASI, Cammillo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Osimo il 5 nov. 1718, in una nobile famiglia, da Girolamo e da Maria Cristoferi Ferretti. Compiuti i primi studi in casa sotto la guida del padre Conti, [...] peraltro gli studi teologici, cui lo spingeva una profonda pietà religiosa: pubblicava, dapprima, le Lettere familiari . Quanto alla visione di suor Margherita Alacoque, che sta all'origine della devozione, il B. ne poneva in dubbio la veridicità, ...
Leggi Tutto
GHINUCCI (Cinuzius, Cinuzzi, Ghinucius, de Schinuccis, Schinuccius), Andreoccio (Andrea)
Paolo Cherubin
Nacque intorno alla seconda decade del secolo XV - se nella stessa persona vanno identificati, [...] - da Gherardo, della nobile famiglia senese (ma forse di origine fiorentina, imparentata con quella dei Pazzi) dei Ghinucci o Cinuzzi dell'inizio del pontificato) in cui lamentava con profonda amarezza l'esclusione dei nobili dal governo della sua ...
Leggi Tutto
GALLOZIA (Gallocia, Gallucia), Pietro
Annibale Ilari
Nacque intorno alla metà del sec. XII da famiglia romana poco nota ma dotata di beni terrieri. Un "Romanus de Galluzza" prima del 1148 possedeva [...] di uomo politico e di governo e la sua profonda conoscenza del diritto canonico: nel 1201, nominatolo infatti 85; LII (1966), pp. 336-369; H. Tillmann, Ricerche sull'origine dei membri del Collegio cardinalizio nel XII secolo, in Riv. di storia ...
Leggi Tutto
PIETRO, da Todi (Pietro <apost>de Sapitis<apost>).– Nacque in una data imprecisata (comunque entro il 1280)
Raffaella Citeroni
a Todi.
In due atti del 1317 egli si qualifica anche con il [...] per 30 anni fino alla morte, imprimendo una profonda traccia nell’Ordine.
In continuità con la linea 15, 46-49; F. A. Dal Pino, I frati Servi di s. Maria dalle origini all’approvazione (1233 ca. - 1304), I. Storiografia - Fonti - Storia, II. ...
Leggi Tutto
DAVID
Daniela Stiaffini
Nacque intorno al secondo decennio del sec. XIII, verosimilmente a Siena, da nobile famiglia di parte ghibellina.
Le fonti note, che pure sottolineano - anche se in modo molto [...] settimo decennio del secolo, dimostrando notevole intelligenza e profonda saggezza nell'operare. Nel 1270 aveva già fatto Firenze 1846, p. 415; G. Cappelletti, Le Chiesed'Italia dalla loro origine ai nostri giorni, XVII, Venezia 1869, p. 743; C. Eubel ...
Leggi Tutto
ELISIO, Tommaso
Paolo Portone
Nacque a Napoli intorno al 1487. Nominato spesso come "Elysius, de Elisio, Eligio", non è da confondersi con Tommaso Elisio soprannominato l'Illirico dell'Ordine dei frati [...] anni in cui l'E. visse la Chiesa attraversava un periodo di profonda crisi. Erano gli anni dell'espansione protestante e dei primi tentativi del fatto che egli apparteneva ad un Ordine di origine medievale che in materia si aggiornerà solo in epoca ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bandino
Elisabetta Stumpo
PANCIATICHI, Bandino. – Nacque a Firenze il 10 giugno 1629 da Bandino di Niccolò e da Diana di Baldassarre Guadagni. Antica casata appartenente alla più insigne [...] Niccolò, entrato al servizio di Cosimo I de’ Medici, dette origine al ramo fiorentino della famiglia. Il padre di Bandino esercitò con ricoprì dal 1700 al 1718, anno della sua morte.
Profondo sostenitore della giustizia, si batté a favore di un ...
Leggi Tutto
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...