LOLLINO, Luigi (Alvise)
Stefano Benedetti
Nacque a Candia, nell'isola di Creta, da Franceschina Muazzo e Paolo di Luigi, di antica famiglia veneziana residente nell'isola da oltre tre secoli, in una [...] Carminum libri, pp. 255 s.) strinse anche rapporti di profonda e duratura amicizia con uomini di spicco della intellettualità veneziana, i numerosi titoli: De Christiana perfectione, De origine malorum disputatio, De curiositate, De scrupulis, De ...
Leggi Tutto
COLOMBINI, Giovanni, beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Siena nel 1304 da Agnolina e da Pietro. La famiglia, di origine nobile, aveva assunto il cognome Colombini agli inizi del secolo XIII in sostituzione [...] quindi dalle attività commerciali, viste all'origine ditale corrotta agiatezza, avevano provocato l' compagnia", del tutto voluta dal C., non mancò tuttavia di suscitare una profonda crisi all'interno del gruppo stesso, specie fra i gesuati che si ...
Leggi Tutto
LORENZO Giustinian, santo
Giuseppe Del Torre
Figlio di Bernardo di Piero e di Querina di Nicolò Querini, nacque a Venezia probabilmente nel 1381 e fu battezzato con il nome di Giovanni; assunse il nome [...] Chiesa secondo i principî della Scrittura e i canoni della Chiesa delle origini, dopo aver messo in evidenza i pericoli della mondanità, e lo stato di profonda crisi e decadenza che le stesse strutture ecclesiastiche attraversavano anche dopo la ...
Leggi Tutto
CIPELLI, Giovanni Battista
Elpidio Mioni
Noto col nome accademico di Battista Egnazio, nacque a Venezia da umili origini nel 1478.
Fin dagli anni dell'adolescenza decise di abbracciare lo stato ecclesiastico [...] S. Marco, al quale era rimasto sempre legato da profonda amicizia. È notizia ripetuta dai biografi che il C., 1875, pp. 449-452; C. Castellani, La stampa in Venezia dalla sua origine, Venezia 1889 (ed. anastatica a cura di G. E. Ferrari, Trieste 1973 ...
Leggi Tutto
DAZIO, santo
Gabriella Braga
Non si sa quando e dove sia nato; si ignora anche il casato, essendo priva di qualsiasi fondamento la notizia che appartenesse alla famiglia Agliate, tramandata anche da [...] 1670 al 1723) noto, tra l'altro, per la sua profonda religiosità. Inoltre la chiesa di S. Frediano subì, il 9 nov pp. 179, 196-99, 201, 204; F. Lanzoni, Le diocesi d'Italia dalle origini al princ. dei sec. VII, Faenza 1927, pp. 1023 ss.; E. Caspar, ...
Leggi Tutto
DEGLI OTTONI, Luciano
Gigliola Fragnito
Nacque a Goito (prov. di Mantova) da Agnese, di casato ignoto, e Gian Francesco, in una data non precisabile, ma sicuramente anteriore all'anno 1490, se egli [...] prudenza, ritenendo che le speranze di una profonda rigenerazione della Cristianità per mezzo del concilio proposte tornava a rivolgersi al Gonzaga, ai cui favori attribuiva l'origine della sua disgrazia, chiedendogli che il suo caso fosse esaminato ...
Leggi Tutto
Movimenti integralistici
Gilles Kepel
Movimenti integralistici e società
A partire dalla metà degli anni settanta nel mondo cristiano, giudaico e islamico hanno fatto la loro comparsa diversi movimenti [...] di polizia di Nasser.
Così, a Nord come a Sud, profonde e parallele trasformazioni strutturali mettono in crisi, nel corso degli movimenti integralistici di questo tipo hanno la loro origine in un gruppo, caratterizzato dalla strettissima osservanza ...
Leggi Tutto
FONZIO, Bartolomeo
Gigliola Fragnito
Figlio di Filippo, nacque a Venezia intorno al 1502. A nove anni entrò tra i minori conventuali, ottenendovi una solida formazione teologica e una compiuta educazione [...] e di K. Schwenckfeld, al quale era legato da profonda amicizia, il F. dovette percepire l'incolmabile distanza che da Treviso, i contenuti delle prediche del 1531, all'origine delle indagini. Nonostante la testimonianza resa il 2 febbr. 1538 ...
Leggi Tutto
Mostro
Leopoldina Fortunati
Per mostro si intende un essere che si presenta con caratteristiche estranee al consueto ordine naturale e come tale induce stupore e paura. Esseri mostruosi sono largamente [...]
Storia della parola
In greco mostro è τέρας, termine di origine oscura che indica il terribile segno inviato da Zeus (Moussy alle culle, a protezione dei nuovi nati su cui profondono preziosi doni. La costante presenza delle fate al momento della ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ IV
Giulia Barone
Girolamo, questo il nome di battesimo del futuro papa, nacque probabilmente presso Lisciano (Ascoli Piceno) intorno al 1225-1230. Si ignora praticamente tutto della sua famiglia: [...] due sorelle. Certamente priva di ogni fondamento è la sua origine nobiliare; il cognome Massi, Massei o Masci gli è stato iconografico da tempo in circolazione ma che ben rispondeva alla profonda pietà mariana di N., che con la sua politica ...
Leggi Tutto
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...