I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] – un’unità abissalmente distante da quella del patto di Roma e davvero profondamente innovativa rispetto a un passato remoto (la Cil) e prossimo (la Cisl delle origini).
Il punto era però che l’opera di rifondazione avrebbe avuto successo nella ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] racconta l’accaduto alla propria famiglia, che, a sua volta profondamente colpita dall’evento, si reca a Kalonia per ricevere il di Giuliano, che vede così infangate le proprie origini (sebbene egli non fosse evidentemente diretto discendente di ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] a Monza nel 1862, apriva una finestra su un’Italia profonda che avrebbe così potuto dare il proprio contributo al rilancio non si oppongano ai doveri derivanti all’umanità dall’unità d’origine e comune destinazione, la chiesa le saluta con gioia e le ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] di convincere e di convertire, ma intendeva trasmettere un messaggio più profondo e più delicato, quello di C. umiliato.
Le immagini devozionali
Nei secc. 12°-15° ebbero origine le immagini che mostrano il Salvatore in rapporto a un momento preciso ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] ’Impero fu quello donatista.
Si trattava di una profonda divisione tra le comunità dell’Africa proconsolare, della La comunità cristiana di Roma. La sua vita e la sua cultura dalle origini all’Alto Medioevo, a cura di L. Pani Ermini, P. Siniscalco, ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] invece dei danni economici e di sottolineare la profonda religiosità dei Milanesi, opposero il loro rifiuto; Sedis Auditores causarum Sacri Palatii Apostolici seu Sacra Romana Rota ab origine ad diem usque 20 septembris 1870, II, Romae 1920, pp ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] , durante la crisi nel rapporto con la Chiesa, che fu originata dalla necessità per il regime di arginare le mire espansive dell’ come «Il Mondo» e «L’Espresso», che innovarono profondamente il giornalismo italiano e divennero la lettura obbligata di ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] e il dato storico che ha maggiormente segnato le origini della Repubblica. Molti italiani, che avevano fornito un ma, anche a motivo della sua azione, il paese è intanto profondamente cambiato. Sono sorti nuovi problemi e nuove sfide che il partito ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] nuovi fermenti culturali e alla ricerca di una più profonda via dello spirito.
La clausura: una identità religiosa che nella maggior parte dei casi le bizzocche erano di origini medio-basse e preferivano alla contemplazione l’impegno nel mondo ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] è oggi cosa terribile e ci dissuggella dentro un’acqua profonda e delirata, il nostro capo ne è sempre distolto e P. Prini, La filosofia cattolica, cit., pp. 40-46; sulle origini del movimento e suoi sviluppi successivi cfr. A. Babolin, Il movimento ...
Leggi Tutto
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...