Embriologia
Alberto Monroy
di Alberto Monroy
Embriologia
sommario: 1. Introduzione generale. 2. La ricerca embriologica nella prima metà del secolo. a) Regolazione e prelocalizzazione. b) Induzione [...] (v. Zalokar, 1971): in considerazione della profonda conoscenza che si ha della genetica della Drosophila, e retina dello stesso animale, messe assieme, sono incapaci di dare origine a strutture organizzate (v. Moscona, 1960; v. Moscona e altri ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] di ipotermia periferica (35-33 °C), mentre la temperatura profonda del corpo è o può essere anche molto elevata, J., Root, R. K., Wolff, S. M., Studies on the origin of human leukocytic pyrogen, in ‟Journal of experimental medicine", 1970, CXXXI, pp ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] sintomi associati permette non solo di determinarne il luogo d'origine, se a livello di rappresentazione centrale o di lessico venne chiamato paralessia semantica mentre dislessia profonda fu detto il complesso sintomatologico caratterizzato da ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] il suo valore e il suo interesse, ed è profondamente penetrato di tutte le tendenze del suo paese, e e statutarie del ducato, della contea e dell'episcopato di Fondi in Campania dalle origini fino a'tempi recenti, Roma 1903, pp. 397-427; Z. Bosio, ...
Leggi Tutto
Occhio
Gabriella Argentin
Luciano Cerulli
Stefano Palma
Vittorio Picardo
L'occhio è l'organo di senso preposto alla ricezione degli stimoli luminosi e delle immagini che, elaborate poi a livello [...] che è posto a circa 3-4 mm dalla faccia corneale profonda, in modo tale da delimitare uno spazio, noto come camera anteriore Tutti i muscoli retti, a eccezione del superiore che origina sul bordo superiore dell'orifizio anteriore del canale ottico, ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] con le sue capacità grandiose avrà più alta, molto più alta origine. (Rivolto al fornello) Scintilla! Guardi! ... Ora si può In quest'ultimo caso si spezzerà un rapporto molto più profondo e viscerale, quello tra madre e bambino portato in grembo ...
Leggi Tutto
Vecchiaia
Peter Laslett
Introduzione
Sino ad anni piuttosto recenti lo studio dell'età e della vecchiaia ha avuto una posizione del tutto marginale nell'ambito delle tematiche esplorate dalle scienze [...] genere, la razza, la cultura, la famiglia d'origine, la sistemazione abitativa, il livello di reddito, la massiccio ingresso delle donne nel mondo del lavoro ha inciso profondamente sull'organizzazione della vita familiare. Le famiglie composte da un ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Arturo Falaschi
Mauro Giacca
La terapia genica si è sviluppata, a partire dalla fine degli anni Ottanta del XX sec., grazie ai progressi compiuti nella comprensione delle basi molecolari [...] sincronia con le fasi del ciclo cellulare (identificazione delle origini di replicazione e dei fattori che ne regolano la più sopra, nella comunità scientifica permane comunque la profonda convinzione che gli approcci di terapia genica siano ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
di Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione: a) le origini della psicofarmacologia; b) definizione di psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. 3. [...] di sostanze chimiche, di origine sia naturale che di sintesi, la cui assunzione causa profonde alterazioni della percezione, di alte dosi di atropina, in modo da indurre un profondo coma, è stata impiegata con qualche successo nel trattamento della ...
Leggi Tutto
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] fatto che il vitalismo del XVIII sec. abbia le sue origini lontane nel meccanicismo cartesiano, del quale non cesserà mai di ". L'essenza del principio vitale è "sepolta in una profonda oscurità"; è dunque vano pretendere di giungere a un'idea ...
Leggi Tutto
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...