Matteo Maria Boiardo: L'inamoramento De Orlando, Parte I - Introduzione
Antonia Tissoni Benvenuti
L'Inamoramento de Orlando
Se questa edizione restituisce un testo più arcaico e quindi di più difficile [...] il secondo libro. La loro vicinanza e la loro profonda diversità è sconcertante. Nel canto xxi Atalante predice rinuncerà alla ricchezza per amore; il figlio Brandimarte, che in origine aveva il nome parlante di Bramadoro, si riscatterà con il valore ...
Leggi Tutto
AMBROGINI, Angelo, detto il Poliziano
Emilio Bigi
Nacque a Montepulciano (sul cui nome latino Mons Politianus egli foggerà poi il proprio appellativo umanistico) il 14 luglio 1454 da Benedetto, egregius [...] delle Stanze, solo di uno stimolo generico. La ragione profonda che spinge il Poliziano a scegliere il volgare quale mezzo di carattere privato, essa trasse, in realtà, origine da discussioni su questioni grammaticali. Ancor più significativa la ...
Leggi Tutto
Memorialisti dell'Ottocento. Tomo I
Gaetano Trombatore
La storia di questi memorialisti, nelle cui pagine rivivono in parte le passioni e i conflitti e le tenaci speranze in cui s'accesero e divamparono [...] il carattere e le vicende dell'autore, e soprattutto la profonda differenza della situazione obiettiva che egli si trovò ad affrontare risalire le due serie di fatti a una medesima origine.
3 Discorrendo una volta delle Mie prigioni (quello scritto ...
Leggi Tutto
Romanzo poliziesco
Peppino Ortoleva
di Peppino Ortoleva
Romanzo poliziesco
Affinità elettive: il poliziesco e le scienze sociali
Romanzo poliziesco, detective story, romanzo giallo: le tre espressioni [...] risalgono (come ha dimostrato Melling: v., 1996) alle origini del romanzo poliziesco e hanno sempre costituito un filone minore separati: il racconto e il gioco.
La struttura profonda del poliziesco
A questo punto è forse possibile sottoporre ...
Leggi Tutto
Le Origini: Testi latini, italiani, provenzali e franco-italiani – Introduzione
Antonio Viscardi
Il presente volume vuole offrire un quadro quanto più possibile preciso della cultura letteraria italiana [...] septem columnis» si attinge la scienza divina. E fondamento e origine delle arti liberali è la Grammatica, cioè lo studio dei mediolatina e la lingua che ne è lo strumento sono profondamente innovate, nei secoli XI-XII, ad opera di quel movimento ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] Origines documenta la visione graviniana dello Stato, della sua origine e organizzazione, e le sue riflessioni sull'articolarsi delle vantaggio di tutti. Il G. esprime la sua profonda ammirazione per gli ordinamenti e l'esperienza giuridica di ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Iacopo
Franca Ageno Brambilla
Della nobile famiglia dei Benedetti da Todi, è più noto sotto il nome di Iacopone. Le biografie antiche che ce ne restano sono in gran parte prive di fondamento [...] della editio princeps andrà opposta una coerenza e armonia più profonda fra i vari "motivi" delle laudi. Nel laudario paura e di inimicizia" (Getto), come ostacolo alla perfezione e origine del male e del peccato. Si capisce che i temi tradizionali ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] anche lucidamente l'esistenza di una diffusa e profonda ostilità antiromana. Esponendo prima al Dandino e confermando un ardito progetto concepito da un cittadino di Leopoli di origine fiorentina, Giovanni Tedaldi, che in gioventù si era spinto fino ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Riformatori Lombardi, Piemontesi, Toscani - Introduzione
Franco Venturi
Riforma: questo il proposito che accomunò i piccoli ed attivi nuclei illuministi che in ogni centro d'Italia [...] sul XVIII secolo in Italia sono state, anche più spesso e più profondamente, sviate e deformate dagli storici che in questa età hanno cercato unicamente le origini del Risorgimento e che negli uomini di quel cinquantennio non hanno visto altro ...
Leggi Tutto
Carlo Goldoni: Opere
Filippo Zampieri
Lo storico registra il giorno 25 febbraio 1707 come data di nascita di Carlo Goldoni, e, per scrupolo d'informazione, rammenta il nome del padre, Giulio, di professione [...] sua, che mette capo al Ventaglio; ma di qui anche ha origine la tipica sensibilità goldoniana del ritmo scenico e dia logico.
A Pisa rietà del suo carattere c'era in lui una persuasione profonda nella bontà delle sue idee, e quella stessa indulgenza ...
Leggi Tutto
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...