La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] un profondo mutamento delle strutture vitali del paese.
Nella nostra indagine sulle origini della che fa vibrare di tenerezza la risposta dell'ospite, quando egli infine confessa l'origine della sua pena: «- Frate/ mio, questa è quella per eu' io ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] hanno subito, nel corso degli ultimi due secoli, mutamenti profondi col mutare stesso della società e della letteratura, mutamenti che ) della comunicazione. La parola francese romancer, di origine più tarda, aveva in quest'epoca valore verbale ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] Tedeschi in Roma città aperta (1944-1945) doveva dare origine - nella prima intenzione di Rossellini - a un documentario una sapienza artistica che danno alla sua opera un significato profondo e un ruolo fondamentale nel cinema italiano. Dopo il film ...
Leggi Tutto
Scienziati del Settecento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Sembrami che la presente letteratura si ritrovi in uno stato di abbondanza e di lusso, che non più si prenda molto pensiero di accrescere [...] alquanto crescere di superficie, senza che altrettanto si perda di profondità».
Né esita, l'Andrés, a ribaltare su d'Alembert opera personale di Bruno Basile.
1 G. Andrés, Dell'origine, progressi e stato attuale di ogni letteratura, Parma, Stamperia ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] resto del paese, in cui le fonti sono diverse per origini e tipologie, e hanno quindi molti e vari centri di essere stato considerato per questo un re efficace. Sulle cause profonde di questa situazione le fonti hanno però pareri anche molto diversi ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi: Opere, Tomo II – Introduzione
Sergio Solmi
Nel primo tomo delle Opere abbiamo offerto il Leopardi, per così dire, rivolto al pubblico, vuoi effettivamente, vuoi intenzionalmente. [...] modo assai più tenebroso... ad abbandonar la speranza, a riflettere profondamente sopra le cose... a sentire l’infelicità certa del mondo, ineluttabilità di continuo riaffermata del ricorso, di origine platonica, fra monarchia assoluta, democrazia e ...
Leggi Tutto
Torquato Tasso: Poesie - Introduzione
Francesco Flora
Alla poesia di Torquato Tasso, qualunque genere abbia egli trattato, dalle rime d'amore o di vario tema al canto pastorale dimesso, fino a quei [...] era qualcuna.
Terra di biade e d'animai ferace.
E di fosse profonde e di trincere.
Mesce lode e rampogne e pene e premi.
E selve che ha l'ufficio luminoso dell'assente luce: e poi l'origine delle gemme tra i metalli, nel seno oscuro della terra, che ...
Leggi Tutto
Poeti minori dell'Ottocento. Tomo I
Luigi Baldacci
Una strana impressione potrebbe fare al lettore (e intendiamo anche quello più avvertito) sentir dire che questa poesia minore dell'Ottocento, presa [...] troppo semplice. C'è forse una ragione più profonda che deve aver determinato il quasi assoluto silenzio intorno se da movimento rivoluzionario-nazionalistico, come era in origine, il Risorgimento si concluse poi nell'avvento della monarchia ...
Leggi Tutto
Critica letteraria
RRené Wellek
di René Wellek
Critica letteraria
sommario: 1. Il termine e il concetto di critica. 2. Teoria della letteratura. 3. Critica pratica e storia della letteratura. 4. Procedimenti [...] linguistica del testo, e ricerca strutture superficiali e strutture profonde, micro- e macro-strutture. L'opera di T G. Jung, il mito è assurto al rango non solo di origine ultima della letteratura, ma anche di modello sottostante a tutta la ...
Leggi Tutto
Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere
Augusto Guzzo
Romano Amerio
La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] che la sua conoscenza d'Aristotele era più estesa e più profonda di quella dei ripetitori e difensori di Aristotele ad ogni costo distinto da Dio stesso - con la sua ardita matematica, d'origine cusaniana, ma andata molto, non so se avanti o addietro ...
Leggi Tutto
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...