Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] scienziato modenese identifica, con questo accoppiamento, l'origine di una linea di pensiero fortemente ipotetico-deduttivo perché egli con tal tenerezza m'amò, e in insegnamenti cosi profondi mi ammaestrò, ch'ei fu mio sempre riverito signore, e mio ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] natura», che è poi il risultato di un complesso di fattori quali l'origine, il sito, il clima, l'abitudine, l'educazione, e anche si tratta più di un vagheggiamento affettivo che non di una profonda convinzione politica e del resto - e forse sta qui ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] di ognuno di essi", al riconoscimento delle loro nature, origini, fini e distinzioni, nonché all'accertamento dei loro mutui elementi metodo: "Non vi è alcuna cosa, che possa essere profondamente indagata se il nostro animo non si dà (informet sibi) ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] le volontà dell'umanista, a cui era stato legato da una profonda amicizia, li donò al convento di San Marco.
Per mettere assieme erano state mosse per le sue correzioni a Plinio. All'origine vi era stata una lettera del Poliziano in cui oltre ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] racconta l’accaduto alla propria famiglia, che, a sua volta profondamente colpita dall’evento, si reca a Kalonia per ricevere il di Giuliano, che vede così infangate le proprie origini (sebbene egli non fosse evidentemente diretto discendente di ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] per via di novelle e di favole (di qui la profonda suggestione che dovette esercitare su di lui il linguaggio parabolico di e di Adamantina (v, 2), della classe di origine dei protagonisti si valgono soprattutto per delineare con acerba delicatezza ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] metodi , tipica di questi pensieri , adombra una profonda unità problematica: al centro dell'indagine sarpiana è la Il padre Alessandro Giani pubblicava nel 1591 a Firenze l'operetta Vera origine del sacro ordine de' servi di Santa Maria: una copia di ...
Leggi Tutto
Poesia
d'Arco Silvio Avalle
di d'Arco Silvio Avalle
Poesia
sommario: 1. Poesia in crisi. a) Poesia e vita. b) Poesia come ‛messaggio' . c) I due volti della poesia moderna. d) La poesia umiliata. e) [...] socialmente ‛accettate', oppure di un revival, di un ritorno alle origini nell'attesa dell'arrivo di un nuovo Medioevo, di un' de charmants climats, où l'espace est plus bleu et plus profond, où l'atmosphère est parfumée par les fruits, par les ...
Leggi Tutto
Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente
Storia e diffusione di una leggenda costantiniana
Tessa Canella
Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] a lui molto vicini: Roma, metà del V secolo, probabilmente un monaco, con una profonda conoscenza di tradizioni giudaiche e orientali, derivatagli forse dalle sue stesse origini. D’altra parte nella stessa leggenda la vita di Silvestro è segnata dall ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] questioni istoriche, e anzi tutte quelle che riguardano l'origine e il corso dell'incivilimento. Le quali, mostrando come ha lavorato quanto forse nessun altro, forse più e più in profondità di Cavour, per mettere, senza ridicole xenofilie, l'Italia ...
Leggi Tutto
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...