Rifiuti
(App. V, iv, p. 518)
Disciplina giuridica
Dopo vari interventi a carattere frammentario e settoriale, la disciplina dello smaltimento dei r., dettata dal d.p.r. 10 sett. 1982 nr. 915, è stata [...] dell'attuazione del decreto i r. sono classificati secondo l'origine in r. urbani speciali e secondo le caratteristiche di pericolosità in legisl. nr. 22 del 1997 si è avviata una profonda trasformazione del settore dei r., introducendo in Italia il ...
Leggi Tutto
Per ottenere un vino di eccellente pregio analitico-sensoriale è necessario soddisfare contemporaneamente due condizioni selettive: l'ottimizzazione sia dei fattori viticoli sia di quelli enologici del [...] della pianta e del frutto, sia di origine animale sia di origine vegetale. Per contrastare gli antagonisti vegetali (muffe e i travasi
Al termine della fermentazione, tempestiva e profonda deve a questo punto essere la pulizia. La separazione della ...
Leggi Tutto
Con la locuzione sistema agroalimentare si intende l'insieme concatenato di attività che ha l'obiettivo di portare al consumo finale e all'alimentazione dell'uomo i prodotti di origine agricola. Il s. [...] tempi e luoghi diversi da quelli di raccolta e di origine, di prodotti alimentari estremamente deperibili e con produzioni stagionali. grandi superfici di vendita ha determinato una profonda modificazione delle relazioni di mercato fra agricoltura ...
Leggi Tutto
Sigla dell'Ente per le nuove tecnologie, l'energia e l'ambiente. Questa è la nuova denominazione, secondo la l. 25 agosto 1991 n. 282, del Comitato nazionale per la ricerca e lo sviluppo dell'Energia Nucleare [...] dell'Italia, la politica energetica italiana ha subito un profondo cambiamento, con la rinuncia a portare avanti il sperimentale Delphos a Manfredonia), sulle biomasse energetiche di origine vegetale collegate anche alle ricerche dell'ente sulle ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] che tanto facilitano e abbreviano il lavoro sembra si debba in origine alla divisione del lavoro" (A. Smith, Inquiry into the oggetti d'uso. Tale versione del Bauhaus ebbe un profondo impatto su quella corrente della cultura americana che negli ...
Leggi Tutto
Industria
LLuciano Cafagna
di Luciano Cafagna
Industria
sommario: 1. Premessa. 2. Industria, macchine e divisione del lavoro. 3. La rivoluzione industriale. 4. I modelli del processo d'industrializzazione [...] si estese dalla Gran Bretagna ad altri paesi.
Intorno alle origini di questa fondamentale trasformazione e alle cause che la provocarono in base di una trasformazione veramente radicale e profonda che doveva coinvolgere non solo l'intera industria ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] creati o trasformati dall'uomo ha avuto ogni volta conseguenze profonde sulla società umana e sull'ambiente; si pensi, ad innumerevoli varianti. V'è chi si dedica ai programmi ‛origine', adeguati per strutturare un problema così come lo concepisce l ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] prime.Un flusso di scambi relativamente importante è quello che origina dai paesi in via di sviluppo in direzione dei paesi industriali. Tale conclusione va nello stesso senso della profonda riforma della politica agricola comunitaria, avviata nel ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] del consumo e degli impieghi delle materie prime di origine minerale. In quel momento e in seguito alla
3. Croste di manganese ricche di cobalto. Questi depositi si trovano a profondità un po' inferiori (2.000 m) di quelle a cui si trovano ...
Leggi Tutto
Fonti di energia rinnovabili
Maurizio Masi
La sfida tecnico-scientifica probabilmente più importante del 21° sec. risiede nel proposito di fornire energia all’umanità in modo sicuro, sostenibile e pulito: [...] della Terra cresce di 30 °C ogni 1000 m di profondità. Pertanto, sempre in linea di principio, in un qualsiasi spettrale. Le celle sono costruite impilandoli in modo tale da dare origine a strutture a strati ai cui contatti si formano le giunzioni n ...
Leggi Tutto
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...