MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] probabilità individuale di percepire un dato reddito, rispettivamente nella zona di origine e in quella di destinazione.
Fatto per ipotesi q = 1, le culture che vengono a contatto non sono profondamente diverse, si determina una compenetrazione in cui ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] è più accentuata quanto minore è la distanza dal paese d'origine e più agevole il rientro. Negli ultimi anni i ritorni sono erbe marine che crescono nelle insenature dove l'acqua è poco profonda; i fondali dove trovano il cibo e le spiagge sabbiose ...
Leggi Tutto
DEMOGRAFIA
Eugenio Sonnino e Antonio Golini
Demografia storica
di Eugenio Sonnino
Lo studio delle popolazioni storiche e le fonti
Era l'anno 1662 quando John Graunt, mercante londinese di drapperie [...] , di scala europea, seguirà nel XIV secolo una profonda crisi, rimasta nella memoria storica soprattutto per gli esiti le morti, fra coloro che sono migrati, anziché nel luogo di origine, si verificano nel luogo di arrivo.
La tab. III lascia ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] regole o leggi alle quali non è concessa una profonda e piena adesione: è necessario un grande sforzo culturale El Serafy S., Washington, Island Press.
TREZZA, B. (1993) Origine e sviluppo delle teorie economiche. Roma, CISU.
WORLD BANK (1984) World ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] costante dello 0,05% (tipica delle condizioni base di una nuvola) darà origine a gocce di diametro via via crescente di 10, 20, 40 e 80 valutato in base al rapporto tra il quadrato della profondità verticale della stratosfera, che è di circa 40 ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] questo stato di cose sia anche il risultato di una profonda differenza di mentalità tra gli attuali abitanti dell'America Centrale e settore secondario della propria economia, è in effetti all'origine di un grave guasto ambientale (Primack, 1993). Le ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] deve aggiungere che lo sfruttamento delle risorse energetiche dà spesso origine a rendite. La rendita in senso economico è la scorso. Tuttavia, le loro quote di mercato sono mutate profondamente. Il carbone ha perso di importanza, ma dopo lo ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] il denaro.
A partire da quel periodo le mafie italiane entrarono in una fase di profonda trasformazione. I loro traffici valicarono i confini delle loro regioni d’origine e anche delle nuove aree di residenza. La logica di un mercato illegale come ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] un obiettivo comune di liberazione.
Nel sistema bipolare originato dalla Seconda guerra mondiale a seguito della frattura all Fukuyama, è come se i paesi del Sud fossero ancora profondamente impantanati nella storia, e dunque nell’ideologia e nel ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] effetto è in realtà fuorviato da altri processi, genera una profonda incomprensione fra la scienza e l’opinione pubblica e quest’ Questo aumento è attribuibile principalmente alle emissioni di origine antropica, poiché la concentrazione di biossido di ...
Leggi Tutto
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...