ZAMBIA
Guido Barbina
Pierluigi Valsecchi
(v. rhodesia: Rhodesia Settentrionale, XXIX, p. 196; App. II, II, p. 704; III, II, p. 607; zambia, App. IV, III, p. 866)
Il paese, dopo una fase di grande espansione [...] corruzione.
Le nuove misure d'austerità furono tuttavia all'origine dello scontento che durante il 1984 sfociò nei disordini promettere l'istituzione di un sistema multipartitico e una profonda revisione della Costituzione. Nel luglio 1990 nacque il ...
Leggi Tutto
VALLI GRANDI VERONESI (A. T., 24-25-26)
Arrigo Lorenzi
VERONESI Nella Pianura Padana, a monte del Polesine, dove il corso pensile dell'Adige volge a SE. e poi decisamente a E., prendendo così una direzione [...] torbide dai torrenti (Tione e altri) che traggono origine dalle colline moreniche benacensi: perciò deve avere avuto principalmente e fusti di colonne, oggetti di uso funerario e domestico. Alla profondità di metri 1,50-2, presso il bastione di S. ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. A una stima del 2005 la popolazione ivoriana ammontava a 18.154.000 ab. (densità 56,2 ab. per km2), di cui circa il 28% [...] e danno da vivere a più di un terzo della popolazione.
La profonda crisi politica che travagliava la C. d'A. aveva determinato dal e molti emigrati hanno dovuto rientrare nei loro Paesi di origine, che hanno avuto problemi a riassorbirli; inoltre, la ...
Leggi Tutto
L'interessamento scientifico allo studio dell'ambiente alpino è continuato in questi ultimi anni; si è accentuata l'attività di taluni istituti e stazioni scientifiche che hanno per campo di indagine la [...] intendimenti operativi creò di fatto una sorpresa e diede origine a crisi, per le difficoltà insite nello schieramento giugno. In quel momento le nostre truppe, penetrando anche profondamente nelle alte valli oltre confine, erano giunte a stretto ...
Leggi Tutto
Tanzania
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
(App. IV, iii, p. 577; V, v, p. 391)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
La popolazione della T. ammonta, secondo una stima del 1998, [...] più di 200.000 abitanti, mentre la vecchia capitale di origine coloniale, ubicata sulla costa, Dār es Salāām, ne conta quasi delle elezioni faceva di Zanzibar un fattore di profonda instabilità nel panorama politico della Tanzania. L'arresto ...
Leggi Tutto
PACIFICO, Oceano
Paolo Fabbri
(XXV, p. 870; App. I, p. 913; II, II, p. 479; III, II, p. 340; IV, II, p. 709)
Non solo il ventennio 1970-90 ha registrato un arricchimento senza precedenti delle conoscenze [...] conferme (o le smentite) delle più note teorie circa l'origine del pianeta e la sua dinamica crustale.
Già noto da un antartiche risalgono le latitudini australi e si spingono in profondità nell'emisfero boreale.
Un'altra incognita resta la genesi ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato della Transcaucasia. Secondo una stima delle Nazioni Unite, tra il 1990 e il 2000 la popolazione ha registrato un forte decremento (−1,2% annuo), che [...] A., formandone la principale minoranza, è tornata al proprio Paese di origine, così che l'A. è divenuta etnicamente più omogenea: gli repubblicano e quello popolare), gettò il Paese in una profonda crisi politica. Lo stato di incertezza favorì il ...
Leggi Tutto
TERRA, scienze della
Pietro Dominici
La locuzione scienze della T. tende ormai ad assorbire la nozione di geologia, nel più ampio significato di questo termine. Tradizionalmente, con scienze della T. [...] metà e la fine del secolo 19°. Questo spiega la profonda differenza nell'impostazione concettuale e nel modo di operare che anche , rotazione terrestre e radioattività terrestre che sono all'origine del campo geomagnetico.
Si è riconosciuto quindi che ...
Leggi Tutto
ABEBA È oggi la capitale dell'Africa Orientale Italiana, posta a più di 2600 m. s. m., secondo alcuni, mentre secondo altri sarebbe a circa 300 m. più in basso. Dai calcoli fatti in occasione della costruzione [...] che taglia il territorio cittadino con una profonda forra. Tutte queste vallette incidono più o meno profondamente i terreni alluvionali o di disfacimento che coprono, insieme con quelli di origine vegetale, le colate laviche dei "trappi" basaltici ...
Leggi Tutto
NANGA PARBAT (sanscrito "Nudo Monte"; detto anche Diamar, Diamir e Deomir, sanscrito "Re dei Monti")
Manfredo Vanni
Massiccio montuoso che, a guisa di imponente pilastro, si innalza alla estremità occidentale [...] dell'Himalaya, ove la grande catena termina limitata dalla profonda valle dell'Indo. Secondo le misure del Survey of India la sua altezza è di metamorfosato, nonché materiale di ortogneis, ossia di origine magmatica. La parete S si innalza per 4000 ...
Leggi Tutto
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...