LEVI DELLA VIDA, Ettore
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Venezia il 5 apr. 1852 da Mosè Levi e da Adele Della Vida (nel 1889 il L. avrebbe aggiunto al proprio cognome quello materno). Il padre, industriale [...] definiti - fu sempre vigorosa.
Successivamente, nel quadro di una profonda riforma dell'istituto, lo statuto del giugno 1899 abolì il concetti della real bills doctrine, una dottrina di origine scozzese, ormai superata dagli economisti (ma non dai ...
Leggi Tutto
ACQUARONE, Benedetto
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 9 genn. 1889, primogenito dei sette figli di Giacomo e Serafina Cevasco. La famiglia, di origine genovese, apparteneva alla media borghesia [...] sottoscrisse il 10% del capitale iniziale.
Giacomo Acquarone prese parte attiva fino al 1902 (anno in cui si verificarono profondi cambiamenti in seno agli organi direttivi della società, con l'ingresso nel consiglio di amministrazione di G.B. Figari ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Felice
Pietro Corsi
Nacque a Torino il 6 genn. 1825 da Luigi e Anna Maria Barabino, primogenito di tre figli.
Laureatosi in ingegneria idraulica e architettura all'Università di Torino nel [...] fu compagno di studi di Q. Sella, con cui strinse una profonda amicizia. Nel 1851, terminato il soggiorno parigino, percorse diversi paesi pubbliche e parlamentari cui il progetto dava costantemente origine. Il G. riuscì a superare crisi successive, ...
Leggi Tutto
BALBANI, Agostino
Gemma Miani
Nacque a Lucca da Giovanni e da Gianna Cenami il 2 ott. 1482. Nella prima giovinezza aveva manifestato l'intenzione di dedicarsi al sacerdozio. La morte del padre, avvenuta [...] con quella secreta macchia il 15..."; cfr. R. Ristori, Le origini della Riforma a Lucca, in Rinascimento, III[1952], p. 289 B., per seguire la professione mercantile, aveva soffocato una profonda vocazione per gli studi. A partire dal 1524 poté ...
Leggi Tutto
FONTANA RUSSO, Luigi
Rossana Villani
Nacque a Trapani il 15 genn. 1868 da Giuseppe Fontana e da Giovanna Russo. Laureatosi in giurisprudenza nel 1890, iniziò a lavorare nell'amministrazione finanziaria [...] servizio che esso era chiamato a svolgere.
La profonda convinzione che questo genere di istituti - ormai numerosi mancanza di coordinazione temporale fra pensiero e azione l'origine delle incongruenze spesso occorse nella vita economica degli Stati ...
Leggi Tutto
CORBIZZI, Giovanni
Anthony Molho
Nacque a Firenze nel 1389 da Filippo, di antica famiglia di origine fiesolana la quale si era stabilita nel sec. XIII nel "popolo" di S. Piero Maggiore, chiesa in cui [...] di quest'ultimo a Bologna, sembra che avesse a tal punto la sua fiducia da stenderne le lettere. La profonda conoscenza della situazione romagnola facilitò l'istaurarsi di rapporti egualmente stretti con Cosimo de' Medici dopo il ritorno di ques ...
Leggi Tutto
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...