DE GREGORIO, Pietro
Grazia Fallico
Nacque a Messina, presumibilmente intorno al 1480, da Giovanni, giureconsulto, e da Contessa (Tissa) Saccano. Nella famiglia, conosciuta e attiva in Messina fino dal [...] in ogni caso, in quanto giurista di vasta esperienza e profonda dottrina (sembra che già negli anni giovanili avesse composto i . Ma soprattutto vi era sostenuta una tesi circa l'origine del feudalesimo in Sicilia, che sarebbe stata ripresa dai ...
Leggi Tutto
MACCHIAVELLI, Alessandro
Marta Cavazza
Nacque a Bologna il 26 ott. 1693 da Giovanni Antonio, di una famiglia del ceto civile di lontana ascendenza fiorentina, e da Laura Filippucci (o Filippuzzi).
Ebbe [...] prestigiose carriere dei suoi scolari, dall'altro della sua profonda amarezza per il mancato riconoscimento degli stessi da parte in L'Università a Bologna. Personaggi, momenti e luoghi dalle origini al XVI secolo, a cura di O. Capitani, Bologna 1988 ...
Leggi Tutto
Sequestro preventivo e confisca ex art. 12 sexies
Antonio Balsamo
Piersanti Mattarella
La confisca “estesa” ha formato oggetto di una serie di riforme normative e interventi giurisprudenziali che hanno [...] regolamentazione della confisca penale “estesa” che era già stata modificata in profondità, pochi mesi prima, dalla l. 17.10.2017, n. 161 , fino a consentire l’ablazione di beni di origine lecita. La giurisprudenza costituzionale si dirige, quindi, ...
Leggi Tutto
Regioni e Province
Matteo Cosulich
Il nostro ordinamento è caratterizzato dal variare delle relazioni fra Regioni e Province. Nel corso dei decenni, il mutamento, realizzato o proposto, della disciplina [...] autonomie nel Governo Letta e, in tale veste, copresentatore del disegno di legge all’origine della l. n. 56.
4 Va peraltro rilevato come la l. 23.12 12.
8 Nel quadro di «una profonda e complessiva revisione degli apparati amministrativi esistenti», ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giovanni Manna
Orazio Abbamonte
L'influenza di Giovanni Manna sugli sviluppi della scienza del diritto amministrativo italiano è stata marginale. L'indirizzo che a quell'ambito di conoscenze giuridiche [...] , Della giurisprudenza e del foro napoletano dalla sua origine fino alla pubblicazione delle nuove leggi (1839); prima edizione de Il diritto amministrativo, forte di una più profonda maturazione di idee e con un'esperienza politica alle spalle ben ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pasquale Stanislao Mancini
Luigi Nuzzo
Pasquale Stanislao Mancini è stato un protagonista centrale della storia giuridica europea, sebbene non abbia avuto molta fortuna dal punto di vista storiografico. [...] 39 e segg.). In sostanza restò sempre un esponente tipico del notabilato parlamentare di origine meridionale, benché nel suo caso ispirato a profondi convincimenti d’ordine costituzionale. Nella ferma difesa delle libertà individuali e delle garanzie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costantino Mortati
Fulco Lanchester
Costantino Mortati è considerato unanimemente uno dei più importanti costituzionalisti del nostro Novecento. Docente a Messina, Macerata, Napoli e Roma, partecipò [...] Calabro (Cosenza) il 27 dicembre I891 in una famiglia di origine albanese, Mortati si laureò a Roma in giurisprudenza nel 1914 ( originale, anche sulla base di una profonda conoscenza della letteratura internazionale e in particolare ...
Leggi Tutto
Immigrazione e asilo
Gianluca Bascherini
Le più recenti dinamiche migratorie evidenziano le carenze delle politiche comunitarie e italiane in materia e il sostanziale insuccesso del progressivo sbilanciamento [...] e collocando comunque in un fuori da noi le responsabilità riguardo alle crisi che originano quei fenomeni.
La profonda dinamicità delle migrazioni richiederebbe approcci realistici e ragionevoli, risposte flessibili. Invece sembra prevalere un ...
Leggi Tutto
ERA, Antonio
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero (prov. Sassari) da Potito e da Domenica Cossu il 15 febbr. 1889. Dopo i primi studi nella città natale, conseguì la maturità classica presso il liceo [...] 1957, pp. 259-268, e dallo studio sull'origine delle istituzioni creditizie nel XVIII secolo, Progetti ed istituzioni . 3, pp. 25-50 (costituisce l'analisi più ampia e profonda dell'opera dell'E.); B. Paradisi, Apologiadella storia giuridica, Bologna ...
Leggi Tutto
GIURBA, Mario
Maria Teresa Napoli
Nacque a Messina nel 1565 da Onofrio, ricco mercante originario di Rometta, nei ranghi della giurazia tra il 1561 e il 1594, e da Silvia Campolo, di potente famiglia [...] pur destinata alla prassi forense, si valse di una profonda conoscenza del pensiero giuridico europeo anche recente, e attesta la sua carica di avvocato del S. Officio, traeva verosimilmente origine dal fatto che il G., consulente dei teatini e dei ...
Leggi Tutto
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...