Alberto Vespaziani
Abstract
L’interpretazione costituzionale dipende dalla teoria della costituzione e dalla teoria dell’interpretazione. Non esiste un grado zero dell’interpretazione, le interpretazioni [...] che tiene in egual considerazione le esigenze di fedeltà alle origini e le esigenze di fedeltà alla realtà che si trasforma (Cover, R., op. cit., 2008, 24).
Il messaggio profondo della riflessione di Cover consiste nell’unione stabilita tra il testo ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giuseppe
Mario Sbriccoli
Nacque il 16 luglio 1794 a Bereguardo, vicino Pavia, da Francesco e da Giuseppa Rusca. Compiuti i primi studi a Mortara, si laureò in giurisprudenza, nel 1813, nell'ateneo [...] punire, la quantità del delitto; quelle che affrontano l'origine, l'essenza e i caratteri della pena; quella dedicata aveva vissuto la Repubblica e che aveva prodotto cultura profonda e mentalità radicata nella classe dirigente sammarinese. Il G ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Andrea
Giorgio Tamba
Nacque da Andrea e da Novella, probabilmente nel 1271. La data di nascita è desunta dall'ultima iscrizione di G. nell'elenco dei cittadini atti alle armi, relativo all'anno [...] perché personalmente coinvolto nell'episodio che aveva dato origine alla vicenda (la ragazza che Iacopo da Valenza trattato sulle opere del padre della Chiesa cui G. professava profonda devozione e considerazione e in onore del quale compose anche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Filippo Vassalli
Giovanni Chiodi
Al di là dei cospicui contributi in campo romanistico e civilistico, Filippo Vassalli, per spessore culturale, rientra nel novero delle menti eccezionali capaci di rilevare [...] legge attuali si rivelano legati all’una o piuttosto all’altra origine (Paolo Emilio Bensa, cit., p. 387).
Seconda affermazione: l dal passato.
Vassalli ribadirà più volte con coerenza questa profonda convinzione: per es., in una lettera inedita al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Vivante
Alberto Sciumè
La figura di Cesare Vivante è emblematica testimonianza della dialettica fra società civile, società politica ed esperienza giuridica propria dell’Italia tra Otto e Novecento [...] a Venezia il 6 gennaio del 1855 da famiglia di origine ebrea e dedita al commercio, si laurea in giurisprudenza un passaggio merita di essere qui riportato, a testimonianza della profonda coerenza fra l’esperienza dell’uomo e quella del giurista: ...
Leggi Tutto
EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus)
Hans Martin Schaller
Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto di Napoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] membro della famiglia capuana dei de Episcopo. Ma la sua esatta origine risulta da una lettera di Innocenzo IV del 14 nov. 1245 di diplomatico, giurista e pastore, bensi alla sua profonda conoscenza della lingua latina e dello stile latino.
Testimoni ...
Leggi Tutto
Infanticidio
Pier Paolo Viazzo
Il termine infanticidio (dal latino infans, "infante", e caedo, "uccido") indica l'uccisione volontaria di un bambino nella prima infanzia o, più comunemente, e in particolare [...] un primo consistente corpo di osservazioni etnografiche. L'origine di tale pratica era da ricercarsi, secondo innovative scuole antropologiche manifestarono per lungo tempo una profonda avversione per ogni tematica di carattere evoluzionistico. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Arturo Rocco
Giovannangelo De Francesco
Arturo Rocco è considerato il caposcuola di una corrente di pensiero concordemente designata, e denominata da lui stesso, come indirizzo ‘tecnico-giuridico’ in [...] diritto-obbligo eccessivamente condizionati da categorie dogmatiche di origine civilistica.
E si può anzi aggiungere come ‘di regime’, e trascurando invece la sua più profonda vocazione di studioso interessato al nitore concettuale della costruzione ...
Leggi Tutto
DEXART, Giovanni
Antonello Mattone
Nacque a Cagliari da Melchiorre e da Marianna Jorge. Dai registri della parrocchia del quartiere di Castello risulta che venne battezzato il 22 ott. 1590.
In uno squarcio [...] preparazione giuridica e il suo equilibrio, la sua stessa profonda conoscenza della realtà sarda lo resero di fatto un 1925), 2, pp. 1 ss.; N. Toppi, De origine omnium tribunalium nunc incastro Capuano fidelissimae civitatisNeapolis existentium, II, ...
Leggi Tutto
Valori costitutivi e maggioranze parlamentari
Angelo Antonio Cervati
Dall’esame della prassi successiva alle elezioni del 4 marzo 2018 emergono dubbi e contraddizioni sui contenuti d’insieme del rinnovamento [...] più stretti, sempre più specialistici. Questo fenomeno ha determinato una profonda confusione tra il metodo di studio e l’oggetto di per presentare il Parlamento come la causa o l’origine della corruzione sociale, dello spreco del denaro pubblico e ...
Leggi Tutto
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...