Maria De Benedetto
Abstract
L’istruttoria viene esaminata nel quadro teorico e normativo del procedimento amministrativo. In particolare, nella voce viene ricostruito il sistema di principi che, a partire [...] un processo di liberalizzazione dell’attività economica in origine assoggettata ad un pieno potere autorizzatorio (come , l. n. 241/1990).
L’ordine del mercato, impone così una profonda «reconfiguration de l’action publique» (Du Marais, B., L’Etat a l ...
Leggi Tutto
Aristide Police
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione della giurisdizione amministrativa esclusiva attraverso l’analisi dell’evoluzione normativa e giurisprudenziale che ne ha delimitato [...] stati in parte attenuati questi «vizi di origine» del processo esclusivo, soprattutto grazie ad incisivi e ad un praestare specifico. Si è trattato di una profonda rottura del tradizionale sistema di giustizia amministrativa, seppure limitata ad ...
Leggi Tutto
Diritto nel mondo virtuale
Mauro Orlandi
Profili del mondo virtuale
È consueta e diffusa la lezione secondo cui saremmo nell’età telematica. Epoca delle tecnologie informatiche, capaci di conformare [...] documento fisico è un documento storico nel senso semplice e profondo che ha una storia. L’immagine telematica è invece permette di asserire se il file sia il medesimo che in origine o sia stato medio tempore modificato (attraverso l’addizione o la ...
Leggi Tutto
Alessandra Testaguzza
Abstract
La sempre più rapida ed imprevedibile evoluzione tecnologica nelle dinamiche sociali ha posto una serie di interrogativi in merito all’utilizzo di strumenti particolarmente [...] al quale i poteri investigativi che incidono in maniera profonda sulla vita privata vanno limitati dalla legge alla tutela di deve avvenire in luoghi ben circoscritti e individuati ab origine. Nel caso del software inoculato nel dispositivo bersaglio ...
Leggi Tutto
NOTAI, REGNO D'ITALIA
GGiorgio Tamba
Poco prima della incoronazione imperiale di Federico nel novembre 1220, Ranieri da Perugia aveva pubblicato in Bologna la sua prima opera teorica di notariato, il [...] da quella stessa esigenza che aveva indotto Ranieri a rinnovare profondamente le formule degli atti notarili. La scuola di notariato più vistosa manifestazione furono i documenti redatti fin dall'origine su registri. Ciò indusse vari comuni a un ...
Leggi Tutto
Livia Mercati
Abstract
Si descrive la nozione tradizionale attraverso l’analisi delle norme codicistiche in materia di demanio e patrimonio; si mettono in luce i motivi del suo graduale superamento e [...] . Altre tipologie classiche di beni pubblici, invece, sono profondamente mutate negli anni, come è accaduto, ad esempio, così dire, il bene dalla funzione stessa alla quale in origine era stato destinato con atto volitivo di destinazione» (Alessi, ...
Leggi Tutto
Franco Paparella
Abstract
È esaminata la nozione e gli effetti impositivi della stabile organizzazione la quale assume rilievo nell’ordinamento tributario sotto il profilo dell’efficacia della norma nello [...] stabile organizzazione è un istituto datato di origine convenzionale che ha ricevuto una disciplina integrato con un complesso sistema di criteri di collegamento territoriale oggetto di una profonda rivisitazione a partire dal d.lgs. 11.2.2010, n. 18 ...
Leggi Tutto
Maria Vittoria Barbieri
Abstract
Viene esaminata la disciplina relativa alla filiazione ossia alla relazione intercorrente tra il nato e il genitore e nella quale si compone il complesso di diritti, [...] laddove si rendesse comunque necessario indicarne l’origine, si prevede l’impiego delle locuzioni il figlio sia adottivo.
Figli incestuosi
Una manifestazione del profondo disfavore dell’ordinamento verso le relazioni incestuose era rappresentato ...
Leggi Tutto
Regimi penitenziari differenziati. Esecuzione delle pene detentive non superiori ad un anno
Carlo Fiorio
Regimi penitenziari differenziatiEsecuzione delle pene detentive non superiori ad un anno
Biennio [...] R. n. 309/1990. Ancora, la l. 23.4.2009, n. 38 ha operato profonde modificazioni agli artt. 275, co. 3 c.p.p. e 4 bis (ord. penit.), (per lo più paria già nei territori d’origine, ma non necessariamente criminali): soggetti nei cui confronti ...
Leggi Tutto
Privacy. La tutela dei dati personali dopo il «decreto sviluppo»
Giorgio Resta
PrivacyLa tutela dei dati personali dopo il «decreto sviluppo»
Il cd. decreto sviluppo ha apportato rilevanti modifiche [...] sviluppo», rappresenta un testo normativo che trae origine da una congiuntura internazionale alquanto eccezionale per di alterare l’impianto normativo preesistente in una maniera tanto profonda, come quella relativa alla tutela dei dati delle persone ...
Leggi Tutto
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...