L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] diverso dall’idioma slavo-orientale da cui si sarebbe originato il russo) fu eletto ad aulico modello di riferimento da Aleksander Nevskij nella loro marcia verso Novgorod) resero più profonda la frattura tra il mondo ortodosso e l’Europa cattolica. ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno d'Italia
Mario Ascheri
Thomas Szabó
Nel corso del lungo periodo federiciano giunse a maturazione una trasformazione profonda delle istituzioni pubbliche nel Regno. Essa non poté non [...] ai giudici rispondeva a un bisogno politico-ideologico profondo di queste istituzioni locali spesso nate dalla ribellione Sicilia dove riorganizzava la Magna Curia regia, il tribunale centrale di origine normanna (ca. 1170; Romano, 1989, p. 225) con ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Ripercorsa l’evoluzione storica dell’arbitrato del lavoro, vengono esaminate le recenti riforme della disciplina dell'istituto, dedicando particolare attenzione alle diverse [...] secondo, nato per ragioni pratiche ed in origine privo di specifica disciplina normativa, solo di recente 2010, n. 183 (cd. Collegato lavoro), che opera una profonda rivisitazione della previgente disciplina.
L’arbitrato del lavoro dopo la riforma ...
Leggi Tutto
Simone Faiella
Abstract
Le innovazioni apportate alla disciplina penale dei fatti di riciclaggio, da ultimo attraverso l’introduzione della cd. “confisca per equivalente” (648 quater c.p.) e della responsabilità [...] L’approccio “derivato” allo studio del delitto ha profondamente condizionato la lettura della norma, imponendo su di essa utile fare un rapidissimo excursus di quello che è stata l’origine e l’evoluzione della normativa negli Stati Uniti. Il modello ...
Leggi Tutto
CARLO di Tocco (K., , Ka., , Kar., , Karolus)
Giuliana D'Amelio
Glossatore civilista e longobardista, vissuto tra la seconda metà del XII e il principio del sec. XIII. L'appellativo di Tocco, paese del [...] del '200rivela un momento di profonda divergenza tra la esperienza scientifica settentrionale libri duo, Napoli 1634, II, pp. 193 s.; N. Toppi, De origine onmium tribunalium… civitatis Neapolis existentium libri quatuor, Neapoli 1655 [-1666], I, lib ...
Leggi Tutto
Federica Resta
Abstract
La voce analizza la disciplina del peculato (art. 314 c.p.), come novellata dalla legge 26.4.1990, n. 86, che, in particolare, ha eliminato la modalità distrattiva di realizzazione [...] agente una condizione di disponibilità della cosa traente origine e legittimazione dall’esercizio della funzione pubblica svolta o l’omessa comunicazione avrebbero inciso in maniera così profonda sulla continuità e/o qualità del servizio prestato, da ...
Leggi Tutto
Ornella Porchia
Abstract
Il sistema delle competenze dell’Unione è fondato sul principio di attribuzione (art. 5, par. 1, TUE, art. 4, par. 1, TUE). Questo principio regola sia il riparto verticale delle [...]
Il Trattato di Lisbona ha segnato un momento di profonda riflessione sulla portata del principio in esame e sull specifica investitura. La clausola di flessibilità, presente fin dalle origini del sistema dell’Unione, è stata valorizzata a più riprese ...
Leggi Tutto
Diritto costituzionale tra memoria e mutamento
Angelo Antonio Cervati
Tecnici del diritto, politici e storici percorrono itinerari diversi nel fornire all’opinione pubblica orientamenti nella valutazione [...] comune patrimonio teorico e culturale non solo nazionale, oggetto di profonde analisi e ricostruzioni da parte di giuristi e scienziati della giuridico dogmatico, che egli qualifica come di origine tedesca, che sta lentamente spiazzando il metodo ...
Leggi Tutto
Franco Toffoletto
Abstract
Cominciando dalla storia degli accordi economici collettivi, che caratterizzano la nascita della disciplina degli agenti prima delle norme del codice civile, vengono esaminate [...] ricordare che la disciplina del contratto di agenzia ha origine con l'accordo economico collettivo del 1935.
Al sia intervenuta la dovuta impugnazione, il contratto resta valido.
Profonda anche la differenza dal punto di vista del loro ambito ...
Leggi Tutto
Giurisdizionalismo
RRaffaele Ajello
Georges De Lagarde, per descrivere i "Prodromi dello Stato moderno", ha tracciato il profilo di cinque diversi modelli secondo cui si sviluppò l'organizzazione delle [...] viceré Fernando Fajardo, marchese de los Vélez. Questi aveva profonda stima del giurista, lo indicava come "gran personaggio" storia del previchismo, Milano 1958.
G. De Lagarde, Alle origini dello spirito laico, I, Bilancio del XIII secolo, Brescia ...
Leggi Tutto
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...