(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] o razionale.
a) Antichità classica. - I Greci ebbero profonda la fede in un ordine naturale estraneo e presupposto allo spirito come l'età delle tenebre il Conring col suo De origine iuris germanici (1643) mostrò come anche il diritto germanico ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 764; App. II, I, p. 900; IV, I, p. 757)
Dei temi trattati in IV Appendice debbono riprendersi, in ragione dei mutamenti e degli sviluppi da registrare sul piano legislativo e della giurisprudenza [...] di tutela.
Sul piano patrimoniale è stata sottoposta a profonda revisione la disciplina dell'assegno, per ciò che riguarda dei genitori o del tutore, è il reinserimento nella f. di origine, secondo l'enunciato posto ad apertura della legge, e cioè che ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] in tante corporazioni o nazioni, a seconda del luogo d'origine, ad es. dei Francesi, degli Spagnoli, dei Catalani, dei incrudelì, l'amore del popolo per lui si convertì in avversione profonda. Né di fronte alle armi di Giulio II seppe lasciare il ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] le associazioni dei primitivi sono in generale fin dall'origine di natura religiosa, non prodotte, come vuole lo Schurtz fra i soci (pur avendo col contratto di società analogie profonde) opera di fatto nel mondo giuridico ed economico e contrae ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] della giuridicità dei d. va allora più correttamente spostata dal campo d'origine alle condizioni di garanzia e tutela dei diritti. Un 'diritto' di tali d. non mostrano i segni di profondi mutamenti nella struttura concettuale.
Non può sfuggire come ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] e del Subappennino, chiusa e trasformata in conca (di piccolissima profondità) da materiali alluvionali deposti da corsi d'acqua vicini (v. trasimeno). Laghi di analoga origine si hanno anche altrove (laghi di Bientina e Fucecchio; laghi ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] , un movimento nuovo s'iniziò, che, pur ripetendo in parte anche da lui le proprie origini, era destinato a svolgersi per vie proprie: il Romanticismo.
Tutte quelle profondità del sentimento, in cui più la vita s'esalta oppure anche s'ammala, e di ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] da Roma, sì che i frutti di essa durarono e durano nei secoli.
Le origini del cristianesimo. - Le origini del cristianesimo in Spagna sono avvolte in un profondo mistero intorno al quale la leggenda si è compiaciuta tessere le sue trame favoleggiando ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] e l'Il′men′, quest'ultimo tra i meno profondi (appena 4,5 m., in media) e d'ampiezza molto variabile da una stagione all'altra (770-2230 kmq.). La Carelia è ricchissima di laghi (tutti d'origine glaciale), al pari della Finlandia di cui rappresenta ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] tra essi è il Gran Canyon del Colorado, lungo circa 250 km., profondo fino a 1800 m. che mette a nudo tutta la serie degli in altri stati del N., che ne sono come il centro d'origine; esse sono accompagnate da blizzards. Le regioni basse, dove l' ...
Leggi Tutto
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...