Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] finire del III secolo d.C. ha termine la profonda crisi che aveva travagliato l’Impero romano dalla fine della Mario Talamanca, VIII, Napoli 2001, pp. 97-126; Id., Codex Gregorianus. Origini e vicende, cit., pp. 32-40.
82 Non si trattava infatti di ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] opportunità; nel secondo l'obiettivo sarebbe una modificazione profonda della società, che dovrebbe essere permeata dai valori una donna musulmana sulla base del fatto che nel paese d'origine le vengono negati, per il suo sesso, diritti elementari. È ...
Leggi Tutto
Il diritto romano tra Oriente e Occidente
Salvatore Puliatti
Per cercare di comprendere le ragioni delle trasformazioni intervenute nel diritto e nelle conoscenze giuridiche nel periodo successivo all’età [...] pp. 23-28.
31 Amm., XXX 4,11: «e, per apparire profondi nel diritto, citano Trebazio, Cascellio, Alfeno e le leggi già da tempo
49 Cod. Theod. I 4,3; questa disposizione doveva in origine costituire un frammento di un testo molto più ampio, di cui ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] «nessuna norma […] può esorcizzare il male oscuro e profondo della intolleranza»155. La libertà, ricordava Jemolo, «non in Assemblea è del 12 aprile 1947. Cfr. G. Long, Alle origini del pluralismo confessionale, cit., p. 346.
91 Ibidem, pp. 347- ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] un punto di vista sociologico e ne ha segnalato la profonda novità anche sul terreno dei diritti umani all’interno base dei rapporti organici di un villaggio, ma è all’origine dell’atomizzazione sociale delle metropoli contemporanee, dove le persone ...
Leggi Tutto
Adelmo Manna
Abstract
I reati contro la pubblica amministrazione si dividono in due species, ovverosia i reati dei pubblici agenti contro la p.a. ed i reati dei privati contro la p.a. Hanno ricevuto una [...] il settore dei delitti dei pubblici ufficiali ha subìto una profonda trasformazione con la riforma del 1990, poi seguita da La conclusione non muta anche se si adotta la teoria, di origine germanica, della «continuità del tipo d’illecito», per cui il ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] silenziosa' che colpisce le persone con disabilità e le loro famiglie e che origina fortemente dalle condizioni di scarso sviluppo economico e sociale dei paesi. Il profondo impegno profuso dall'ONU e delle Agenzie a essa collegate, quali l'UNESCO ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] Le risposte fornite a questa domanda sono state molteplici, variando profondamente di epoca in epoca, ma senza eccessiva forzatura si è , 2), solo il consenso "ha dato o può aver dato origine a ogni governo legittimo (lawful) di questo mondo" (II, 99 ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] l’altro, è proprio dall’abolizione dei residui feudali che traeva origine il conflitto tra il Regno e la Chiesa, ben prima della di tutte le legislazioni preunitarie e certamente la più profonda riforma attuata dal codice nella vita sociale italiana» ...
Leggi Tutto
Le novità nel giudizio di cassazione
Michele Taruffo
Il saggio prende in considerazione le recenti riforme (introdotte, da ultimo, anche con il d.l. 22 .6. 2012, n. 83) che hanno riguardato la Corte [...] di svolgere una dettagliata analisi storica delle vicende della Corte dalle sue origini ai nostri giorni, ma di mettere in evidenza due aspetti rilevanti , se non quello di incrementare la già profonda confusione che esiste intorno al ruolo e al ...
Leggi Tutto
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...