MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] : R. J. Spears, History of the United States navy from its origin to the present day, voll. 4, Londra 1898; A. T. Mahan di 120 cubiti di lunghezza, un po' più di 30 di larghezza e 29 di profondità (cioè all'incirca m. 60 × 15 × 14,5) e la sua portata ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] la detraibilità degl'interessi passivi relativi a beni d'impresa): in origine la detraibilità di tali interessi era senza limiti quantitativi o di la l. n. 38 del 1978, innovando profondamente rispetto al sistema previgente che contemplava soltanto l ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] del principio del XIV, tuttavia si deve rimandarne la prima origine per lo meno a tre secoli innanzi. Del resto anche al movimento in un canale non è maggiore di quella in acque profonde, purché il fondale p abbia valori non minori dell'espressione p ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] di seguirlo partendo dagli affioramenti, si cerca di tagliarlo in profondità con una o più gallerie normali, o quasi, alla sua della regalia generale sul suolo o se invece essa abbia origine autonoma nel sec. XI per addentellato nel diritto pubblico ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] considerazione va tenuta presente per Stati nazionali sia di più antica origine, come la Francia e l'Inghilterra, sia di più recente generare, all'interno di uno Stato nazionale, profonde lacerazioni e conflitti quando sono in competizione movimenti ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] in occupied Europe, 1944), un giurista polacco di origine ebraica, trasferitosi negli Stati Uniti, dove insegnò diritto Il genocidio si presenta così come un diritto, ma ancor più profondamente come un dovere. È la conclusione logica di un certo modo ...
Leggi Tutto
TESTAMENTO
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Luigi COSATTINI
. Storia: Antico Oriente. - Il testamento vero e proprio era ignoto ai diritti paleorientali. Si formavano però [...] Adoption in altbabylonischen Recht, Lipsia 1927.
Grecia. - Sulle origini del testamento greco le notizie che ci soccorrono sono sparse e la composizione interna dell'οἶκος subisce un'alterazione profonda.
Di qui una differenza fra le disposizioni di ...
Leggi Tutto
SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] dei cartelli, dall'altra ha provocato un più vasto e profondo intervento statale. L'una e l'altra circostanza hanno affrettato statale dei gruppi, in parte perché questi sono di origine più recente dei cartelli, in parte perché i problemi giuridici ...
Leggi Tutto
Servizi segreti
Giuseppe De Lutiis
I s. s., o servizi di informazione e sicurezza, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di [...] liberata dopo un lungo sequestro. L'evento provocò profonda emozione in Italia e in qualche modo riconciliò gli interno, con compiti di contrasto delle attività eversive sia di origine interna, sia per iniziativa di potenze straniere. Il BfV dipende ...
Leggi Tutto
FORMALISMO GIURIDICO
Riccardo ORESTANO
. Il vocabolario giuridico, almeno nelle principali lingue europee, ha tratto il termine "forma" ed equivalenti dal latino forma, impiegato dalla giurisprudenza [...] è persa la comprensione del significato concreto che avevano in origine; il che, fra l'altro, stimola appunto in certi astratta e formale alla quale sfuggirebbe la norma stessa nella profonda e caratteristica connessione con l'esperienza). Nell'uno e ...
Leggi Tutto
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...