L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] dava luogo ai sali misti e intermedi. A un livello più profondo egli credeva che tutti gli acidi fossero della stessa natura e che sensibili di quest'ultima. Basato sulla distinzione ‒ di origine stahliana, ma non solo ‒ fra "parti integranti" ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico
Alan J. Rocke
Robin Mackie
Gerrylynn K. Roberts
La formazione e la professione del chimico
Lo sviluppo dell'insegnamento della chimica [...] Reno.
Nella sua corrispondenza Dumas espresse più volte profonda preoccupazione per non essere in grado di restare volta insegnanti di chimica in altre città della Germania, dando origine a un corpo di chimici accademici con una carriera ben definita ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] le sue convinzioni; essa, in effetti, esercitò una profonda influenza sull'intera chimica, suscitando un maggiore interesse per base alla quale l'elettricità prodotta dalla pila aveva un'origine chimica e fece di questa tesi la pietra angolare della ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Alchimia
Didier Kahn
Alchimia
Agli inizi del XVII sec. l'alchimia è una disciplina in cui sono presenti orientamenti distinti, anche se in relazione [...] ). Grazie a questi arricchimenti, l'alchimia conquista una profondità e una dignità fino ad allora sconosciute. Da un questa dottrina che bisogna cercare, tra l'altro, l'origine delle pratiche alchemiche fondate sulla raccolta mattutina della rugiada, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze
Jutta Berger
La chimica delle forze
L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] .
Soprattutto i lavori di Lavoisier esercitarono una profonda influenza sullo scienziato svedese, come attesta il l'elemento che legava i componenti. Questa teoria fu all'origine della controversia sul cloro sorta con la parte avversa guidata ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'alchimia nel Medioevo latino e greco
Robert Halleux
L'alchimia nel Medioevo latino e greco
L'alchimia consisteva in un insieme di [...] del XVI sec. l'alchimia greca non esercitò una profonda influenza sul mondo latino; una compilazione di ricette che francescana che si diffonderà in Occidente il concetto, di lontana origine cinese, di 'medicina universale' o 'rimedio di lunga vita ...
Leggi Tutto
Microaggregati
Gianfranco Pacchioni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Microaggregati stabilizzati da ligandi: a) clusters di elementi in alto stato di ossidazione; b) clusters di elementi in basso stato [...] , 1993). I due approcci sono assai diversi e hanno dato origine a due discipline ben distinte. Di seguito ne verranno descritti i . 14.
Le molecole di ligando inducono una profonda perturbazione nella struttura elettronica degli atomi metallici con ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica in mostra
Robert G.W. Anderson
La chimica in mostra
Nel corso dell'Ottocento, la chimica divenne molto più accessibile al vasto pubblico di quanto non lo fosse stata [...] 270 prodotti in mostra, di cui quasi la metà (132) di origine straniera. Il gruppo più numeroso era costituito da quelle sostanze che Kensington Museum:
Se è per noi motivo di profonda soddisfazione rilevare la presenza nel British Museum di alcune ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] 1768, aveva già applicato con successo le sue profonde conoscenze scientifiche per redimere l'annosa questione dell'edulcorazione Parigi l'istituzione di un premio per l'anno 1778 sull'origine e la natura del salnitro. Il premio fu vinto dai fratelli ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Grandi sintesi
David Knight
Grandi sintesi
La seconda rivoluzione scientifica del XIX sec. è stata affiancata dall'istituzionalizzazione dell'insegnamento, [...] e di rivelare forze nascoste, esercitava ancora una profonda influenza. L'elettricità e il calore sembravano rientrare gli angoli di un tetraedro regolare. Questo fenomeno poteva dare origine a isomeri differenti come lo sono la mano destra e la ...
Leggi Tutto
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...