Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] sintomi associati permette non solo di determinarne il luogo d'origine, se a livello di rappresentazione centrale o di lessico venne chiamato paralessia semantica mentre dislessia profonda fu detto il complesso sintomatologico caratterizzato da ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] angoli secondo i quali le onde sismiche erano emerse dal suolo, Mallet riuscì a valutare la profondità del punto da cui aveva avuto origine il terremoto (il centrum). Il punto della superficie del suolo situato in diretta corrispondenza fu chiamato ...
Leggi Tutto
Trapianto
Red.
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
In biologia e in medicina si definisce trapianto il trasferimento di un tessuto o di un organo da una regione all'altra dello stesso organismo o da [...] l'arteria renale nella sua porzione retrocavale a destra e all'origine dell'aorta a sinistra, previa sezione tra legature dell'arteria esterna o con l'iliaca comune, a seconda della profondità del campo operatorio e della lunghezza dell'arteria renale ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] con le sue capacità grandiose avrà più alta, molto più alta origine. (Rivolto al fornello) Scintilla! Guardi! ... Ora si può In quest'ultimo caso si spezzerà un rapporto molto più profondo e viscerale, quello tra madre e bambino portato in grembo ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] tanto che la vita sulla Terra si sia evoluta in profondità (alle alte temperature presenti), quanto che la vita (comunque si sia originariamente evoluta) sia dovuta passare, dopo l'origine, per un 'collo di bottiglia' in cui sarebbero sopravvissuti ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] aumenterebbe, similmente al gammaesano, l'attività spontanea elettrica che origina dai gangli del SNC. In Insetti intossicati da gammaesano dei terreni, perfino delle regioni polari, alterazione profonda dell'equilibrio biologico.
Dal punto di vista ...
Leggi Tutto
Biochimica
Jean Roche
di Jean Roche
Biochimica
sommario: 1. Introduzione. 2. Strutture molecolari e organizzazione cellulare: a) dai costituenti organici semplici alle macromolecole; b) organizzazione [...] tardi. In effetti, poiché la biochimica doveva trarre la sua origine dalla fisiologia e dalla chimica, la sua evoluzione è stata possibile concepire la vita cellulare senza una profonda conoscenza dei principali processi a cui essa partecipa ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] euclideo di dimensione d. Usiamo uno di questi punti come origine e contiamo il numero di punti N(R) compresi entro la vera lunghezza di correlazione ma dipende direttamente dalla profondità del campione considerato, come mostrato in figura (fig. ...
Leggi Tutto
Sangue
Franco Mandelli
Antonella Ferrari
Claudio Cartoni
Per sopravvivere, tutti gli organismi hanno bisogno sia di un continuo rifornimento di sostanze nutritive e di energia, indispensabile per [...] cellule leucemiche, con febbre più o meno elevata e astenia profonda. La sintomatologia può essere molto grave ‒ tale da BCR-ABL in cellule che proliferano molto rapidamente possono dare origine a fenomeni di resistenza al farmaco. In questa fase ...
Leggi Tutto
Biologia
Giovanni Chieffi
Salvatore Feo
Agata Giallongo
Il termine biologia (composto di due parole greche, βίος, "vita", e λόγος, "studio") fu coniato dal naturalista tedesco G.R. Treviranus nel [...] pastore che per aver insultato Apollo è colpito dalla malattia). L'origine della sifilide è ignota, e ancora oggi è discussa la sua provenienza nuova scienza, la paleontologia. Grazie alla sua profonda cultura anatomica Cuvier elaborò la 'legge sulle ...
Leggi Tutto
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...