BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] gruppo della Pietà, dal 1722 nel duomo fiorentino, che in origine il B. aveva destinato alla propria tomba da collocarsi in S era stato per lunghi anni suo servitore, il B. rimase profondamente sconvolto, come prova la lettera al nipote Leonardo (4 ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] 1568), lo contrappone a Donatello, al formarsi del suo profondo, pacato classicismo, risolto in forme morbide, corpose e celebre e di maggiore impegno scultoreo.
La cantoria, in origine sopra il portale della sagrestia delle messe, dove fu collocata ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] e membro di una casata, di origine abruzzese, che annoverava filatori di seta e orefici, Pier Francesco e Giovanni una conoscenza già avviata da parte dei due connazionali e una profonda stima del marchese verso l’arte del pittore (Bottari - Ticozzi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] un proprio stile caratteristico, che si contraddistingue per un profondo rispetto verso l'eredità dei grandi maestri senesi del non è stato rintracciato, e che i pannelli erano in origine articolati in quattro file verticali, ciascuna di tre scene. ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] artigiano di provincia che restava fedele alle sue origini.
Nei primi anni della sua carriera questa massa figure nella foresta illuminata da torce sono animate da un convincimento profondo quasi del tutto privo di retorica manieristica. Più in là ...
Leggi Tutto
ANDREA di Ugolino (A. Pisano, A. da Pontedera)
Enrico Castelnuovo
Nacque a Pontedera (Bonaini 1846), figlio di un Ser Ugolino di Nino notaio pisano, il cui nome ricorre in documenti riguardanti la primaziale [...] produsse sullo stile di A., influenza che fu profonda e determinante. Rivelatore di meditazioni spaziali di dell'Arte Italiana, IV, La scultura del Trecento e le sue origini, Milano 1906, passim; L. Lefrançois-Pillion, La sculpture italienne du ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] nei Vasi, candelabri, cippi…, un’influenza profonda sul gusto neoclassico europeo.
Nel 1773 pubblicò de la «Notice historique sur la vie et les ouvrages de J.B. Piranesi»: origine et fortune d’une biographie, in Piranèse et les Français, a cura di G ...
Leggi Tutto
GIANI, Felice
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Giulio Domenico e di Angela Maria, nacque il 17 dic. 1758 a San Sebastiano Curone, feudo imperiale del principe Doria, oggi in provincia d'Alessandria.
Lasciato [...] .
Nel Liber studiorum il G. dimostra una profonda comprensione della pittura antica, un'elevata qualità grafica i tempi, ma non i dipinti da cavalletto, peraltro rarissimi. Ebbero origine a partire da quell'anno i grandi cicli decorativi di Faenza, ...
Leggi Tutto
GHISLANDI, Vittore (al secolo Giuseppe), detto Fra Galgario
Francesco Frangi
Figlio di Domenico, pittore, e di Flaminia Mansueti, nacque a Bergamo e, insieme con la sorella gemella Beatrice, venne battezzato [...] di Paola. Il fortunato appellativo di Fra Galgario trova origine nel nome del convento (del Galgario) dove egli risiedette (Forlì, 9 apr. 1719), dalle quali si deduce la profonda familiarità del G. con alcuni esponenti di spicco della contemporanea ...
Leggi Tutto
LEGA, Silvestro
Matteo Lafranconi
Nacque l'8 dic. 1826 a Modigliana, cittadina della Romagna toscana, da Antonio e Giacoma Mancini, sposata in seconde nozze il 18 giugno 1820.
L'atto di battesimo registra [...] con cui i rapporti non furono mai di intesa profonda.
Il conseguente ingresso nello studio di Mussini ( momento di popolarità derivatogli dal premio triennale fu senz'altro all'origine della ripresa dei contatti con i vecchi amici di Modigliana che, ...
Leggi Tutto
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...