Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] sviluppata fin dagli inizi degli anni cinquanta una profonda coscienza dei nuovi fatti inerenti ai mezzi di pezzi meccanici; di Oyvind Fahlström, nato in Brasile, ma di origine svedese, che ha compiuto lunghi soggiorni a Roma e Parigi prima ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] dei livelli più antichi di Sakçagözü e Mersin in Cilicia.
L'origine della c. di Tell Ḥalaf (v.), che segue quella di è occupato dalla coppa, tipica dei simposi, in greco kölix, più profonda in età arcaica, più larga e piatta nel periodo del fiore ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] ai nostri giorni; l’eredità di Costantino è pertanto profondamente radicata nell’arte e nella cultura europee, rappresentando dunque уметности, 16 (1980), pp. 13-23.
116 L’origine delle corone ellenistiche non deve cercarsi nelle tombe romane, ma in ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] . Marstrander, Om gripedyrstilen og dens opphav [Lo stile con i grifoni e la sua origine], Viking 28, 1964, pp. 89-116; F. Henry, Irish Art in the , ma con effetto chiaroscurale mantenuto attraverso profondi incavi, negli animali e nei piccoli ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] Bernoardo (993-1022) entro il 1015 e forse in origine destinata alla chiesa di St. Michael (Schütz, 1994). Si tratta di un'opera monumentale, che rinnova con profonda originalità, adattandoli a una grande superficie istoriata, i modelli tardoantichi ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] superficie esterna decorata da un motivo a dischi di origine sasanide, forse adottato da artefici costantinopolitani alla fine sec. 14° il tipo della corona di luci subì una profonda mutazione con l'inserimento al centro del cerchio di una struttura ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] suoi successori valicano ormai le anguste frontiere della loro patria d'origine, e costruiscono i loro palazzi e i loro rilievi più 'arco di entrata (larghezza m 25, altezza m 30, profondità della sala m 43) avevano una facciata priva di finestre ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] fine d'un ciclo dominato dal culto per gli animali. Ma a partire dal V sec. a. C., profondi sconvolgimenti daranno origine a un nuovo indirizzo. Il periodo tormentato dei Regni Combattenti stimola tutte le energie, un grande movimento religioso e ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] nel momento in cui l'architettura religiosa conobbe una profonda mutazione in Oriente, un impulso che riguardò in fregio decorativo che corona le mura esterne. Forse simile era in origine il masjid delle 'Tre Porte' eretto a Kairouan nell'866. ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] Stoà Poikìle). Questo edificio a doppia navata, lungo 95,5 m e profondo 12,5 m, si apriva verso O, in direzione dell'Altis, con la superficie più grande tra tutti gli edifici di Olimpia. In origine, il lato lungo, verso N, doveva raggiungere 220 m, la ...
Leggi Tutto
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...